NUVI “Ambascatrice di Casa Coppi nel mondo”
2 gennaio 1960, inopinatamente, improvvisamente Fausto Coppi muore di malaria a Tortona. Da allora, a Castellania, il 2 gennaio diventa ...
2 gennaio 1960, inopinatamente, improvvisamente Fausto Coppi muore di malaria a Tortona. Da allora, a Castellania, il 2 gennaio diventa ...
Riprendiamo la storia sportiva di Fausto Coppi raccontata attraverso le sue biciclette e documentata, per quanto possibile, da Paolo Tullini ...
Nelle innumerevoli presentazioni del nostro libro “Le bici di Coppi” abbiamo raccontato il forte, quasi amoroso, rapporto di Fausto Coppi ...
La domanda che nel corso della sua santa esistenza Bartali si è sentito porre con più frequenza è questa: «Chi ...
La copertina di questo numero di Biciclette d'Epoca è dedicata al grande Fausto Coppi. Abbiamo potuto avere il grande onore ...
Le imprese di Fausto Coppi sono tantissime ed è difficile fare una classifica delle più importanti (nonostante ci abbiamo provato, ...
Paolo Tullini e Paolo Amadori sono due collezionisti, ricercatori e scrittori che non hanno bisogno di presentazioni, nel mondo degli ...
Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.
Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.
© 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati