venerdì | 13 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Editoriale

BE40 | Un uomo, Felice

Editoriale di Alessandro Galli

Alessandro GallidiAlessandro Galli
in Editoriale
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
BE40 | Un uomo, Felice
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Ironia della sorte, la copertina di questo numero di Biciclette d’Epoca avrebbe dovuto essere in ogni caso dedicata a Felice Gimondi già prima che venisse a mancare, improvvisamente, il 16 agosto scorso.

L’idea era quella di andare a trovarlo a casa sua, dopo le ferie, per raccogliere un po’ di materiale e raccontarvele sulle pagine della rivista. Sfortunatamente, oggi siamo qui a raccontare una storia differente, che ha colpito tutti come uno schiaffo improvviso. A rileggerla, però, la storia di Gimondi è gigantesca. Gigantesca nelle vittorie e gigantesca nelle sconfitte contro il Cannibale Eddy Merckx. Anzi, il grande affetto che ha avvolto il campione di Sedrina nella sua carriera, forse, è anche dovuto alle grandi difficoltà che ha dovuto affrontare. Gli italiani prendono sempre a cuore coloro in cui riescono a riconoscersi, e farlo in qualcuno che dà sempre il massimo ma che spesso si scontra con qualcosa di superiore e invincibile è senz’altro molto facile per tutti. A chi non capita mai?

Gimondi, però, non s’è mai accontentato di essere l’eterno secondo e ha fatto del suo «Non mollare mai fino alla fine» un motto che è stato la linea guida di tutta la sua carriera e della sua vita. Questo atteggiamento è stato descritto molto bene da Enrico Ruggeri nella canzone “Gimondi e il Cannibale”, che tratteggia perfettamente la psicologia della competizione con il campione belga e la mescola con le emozioni quotidiane che proviamo tutti noi. Anche l’Eroica di Gaiole in Chianti, di cui parliamo in questo numero, ha voluto celebrare Gimondi e il suo motto, dedicandogli il percorso dei 106 km a cui ha preso parte la figlia Norma – a cui mandiamo un abbraccio – con tanti corridori in maglia Salvarani. Persino la Nazionale ha voluto il motto di Gimondi sulle maglie, nello sfortunato Mondiale inglese perso da Matteo Trentin in volata.

Ecco, Felice Gimondi era questo: un testimone potente della voglia di dare il massimo. Sempre, in ogni circostanza, senza mollare mai e poi mai. È entrato poderosamente nella cultura di massa, con le biglie – in spiaggia volevano tutti la sua – e persino con la filastrocca che tutti abbiamo cantato. «Arriva Gimondi», diceva. E adesso che se n’è andato in fuga, «Evviva Gimondi» è tutto quello di giusto che resta da dire.

Alessandro Galli
info@biciclettedepoca.net

Tag: BE40editoriale
Alessandro Galli

Alessandro Galli

«Tranquilli vi seguo in ammiraglia».

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Lamette & Ciclisti

Prossimo articolo

Taurus 14 Corsa 1948

Correlati Articoli

Hors Catégorie
Editoriale

Hors Catégorie

BE64 | Un fine settimana da eroi
Editoriale

BE64 | Un fine settimana da eroi

BE63 | VITE DA VITO
Editoriale

BE63 | VITE DA VITO

BE62 | INCROCI CULTURALI
Editoriale

BE62 | INCROCI CULTURALI

BE61 | Un mondo che si muove
Editoriale

BE61 | Un mondo che si muove

È online il nuovo sito di Biciclette d’Epoca
Editoriale

È online il nuovo sito di Biciclette d’Epoca

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Taurus 14 Corsa 1948

    Taurus 14 Corsa 1948

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati