domenica | 20 Luglio | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Editoriale

BE60 | Mezza vita fa

Editoriale di Alessandro Galli

Alessandro GallidiAlessandro Galli
in Editoriale
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Cinque anni fa, di questi tempi, andava in edicola il primo numero di Biciclette d’Epoca di cui mi sono occupato.

Trenta ne erano stati fatti prima. Il numero 60 che avete oggi tra le mani, quindi, ha alle spalle mezza vita di quello che è stato il percorso della nostra rivista. E dico “nostra” perché quella che abbiamo organizzato in questi anni – con calma, pazienza e si spera una certa visione – è stata una crescita collettiva che ha avuto, come obiettivo, quello di fare da collante a questo mondo, cercando di coinvolgere sulle nostre pagine tanti appassionati di ciclismo d’epoca, sia che si parli di ciclostoriche, di biciclette, o di grandi personaggi e campioni. Queste sono, in buona sostanza, non solo le rubriche in cui si articola Biciclette d’Epoca, ma anche gli ambiti in cui vive l’interesse per il ciclismo vintage. Ambiti che spesso si sovrappongono e si mescolano, perché si tratta di un “liquido culturale” ribollente nel quale molti di noi interpretano di volta in volta ruoli diversi, a volte contemporaneamente.

Questi cinque anni sono stati lunghi e bellissimi, un costante percorso di crescita personale e professionale e di approfondimento, cercando di stare dietro ai cambiamenti di questo mondo, a volte diretti da fatti più grandi di noi – come il Covid – a volte per l’evoluzione continua che ha portato, oggi, a un interesse generale più grande rispetto a quello di cinque anni fa. Il mondo del vintage è diventato sempre più pop, perché la fascinazione dei numerosi eventi – in primis ovviamente l’Eroica – ha portato gli organizzatori  e tante aziende a stendere un profumo d’epoca su numerose iniziative, intercettando l’interesse vasto e profondo che c’è verso un approccio di questo tipo. Abbiamo scritto più e più volte del valore che hanno, nella nostra quotidianità caotica e iperconnessa, le esperienze delle ciclostoriche, che riportano indietro a ritmi più lenti e sostenibili, tanto per l’ambiente quanto per l’anima. Questo, e il contatto fisico e manuale che si ha con la propria bicicletta, credo siano gli ingredienti di questo successo.

Biciclette d’Epoca, insomma, ha fatto il suo percorso, ampliando il proprio pubblico e la propria famiglia, che definire di “collaboratori” sarebbe riduttivo. “Amici”, come minimo, “fratelli”, in molti casi, in un modo unico che mescola leggerezza e profondità in questa grande e inintelligibile corsa a tappe che è la vita. Abbiamo voluto tornare a quel primo numero 31 riproponendo i colori di quella copertina, che per un banale senso di nostalgia e appartenenza sono quelli che sentiamo più nostri. Uno sguardo al passato di una rivista che si occupa del passato è un po’ un cliché, un po’ un tributo, un po’ un “inside joke” del quale non tutti si accorgeranno (ma almeno i 12 lettori di questo editoriale li abbiamo avvisati 🙂 ).

Ma anche se noi ci addentriamo nelle pieghe del tempo per pedalare insieme sulle strade della storia, c’è sempre un futuro verso il quale guardare con fiducia, e lavoriamo per cercare di proporvi una rivista che sia sempre più rappresentativa del nostro mondo, perché – in estrema sintesi – pensiamo che la nostra mission sia proprio quella di raccontarne al meglio le bellezze.

Alessandro Galli
info@biciclettedepoca.net

Tag: BE60editoriale
Alessandro Galli

Alessandro Galli

«Tranquilli vi seguo in ammiraglia».

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Il velocipedismo storico

Prossimo articolo

Crescent N° 11 1897

Correlati Articoli

Editoriale

Hors Catégorie

Editoriale

BE64 | Un fine settimana da eroi

Editoriale

BE63 | VITE DA VITO

Editoriale

BE62 | INCROCI CULTURALI

Editoriale

BE61 | Un mondo che si muove

Editoriale

È online il nuovo sito di Biciclette d’Epoca

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo

    Crescent N° 11 1897

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati