domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Editoriale

BE64 | Un fine settimana da eroi

Editoriale di Alessandro Galli

Alessandro GallidiAlessandro Galli
in Editoriale
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
BE64 | Un fine settimana da eroi
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Era tantissimo che non dedicavamo una copertina all’Eroica.

Per l’esattezza da BE33, ovvero dall’edizione 2018. A distanza di 5 anni, un po’ come abbiamo celebrato i 10 anni della nostra rivista, abbiamo pensato di rifarlo. I motivi sono essenzialmente due.

Il primo è che bisogna riconoscere all’Eroica – almeno ogni tanto, prima che ce ne dimentichiamo – quanto sia stata importante per far uscire dal piccolissimo ambito che occupava in precedenza la passione per il ciclismo d’epoca. Se prima del ’97, anno in cui Giancarlo Brocci mise in piedi la prima edizione come raduno tra amici correlato alla Gran Fondo Bartali, c’era quasi il nulla assoluto, anche nel 2013 quando Biciclette d’Epoca è comparsa nelle edicole questo mondo era tutta un’altra cosa. Oggi è un mondo molto più ampio, molto più pop, molto più in grado di attirare persone anche solo in maniera occasionale e magari non completamente consapevoli di tutta la faccenda. La diffusione a livello mondiale degli eventi Eroica e la copertura mediatica sempre crescente lo hanno reso un fenomeno che va ben al di là della Toscana e del Chianti.

Il secondo motivo si collega al primo e ci chiama direttamente in causa, perché ormai da diversi anni il nostro legame con Eroica cresce di edizione in edizione, andando a perfezionare – sia come redazione sia a livello personale – gli eventi nei quali siamo coinvolti. È il caso del Concorso d’Eleganza, cresciuto tantissimo rispetto alla prima edizione non solo a livello di partecipanti (una trentina quest’anno) ma anche a livello qualitativo, di varietà e di risonanza sui canali di comunicazione. E lo stesso si può dire del – per così dire – meno tecnico concorso Barba & Baffi, che vede coinvolti diversi dei nostri ed è uno dei momenti ormai iconici dell’Eroica. C’è poi anche il Registro delle Biciclette Eroiche, di cui quest’anno stiamo parlando con continuità sulla rivista e con cui collaboriamo a livello personale in maniera sempre più stringente.

Vedere tutte queste attività – che sentiamo in qualche modo nostre a vari livelli – finire sulla RAI in più di un’occasione è per noi un grande piacere. Non è qualcosa che perseguiamo, ma ci fa capire quanto si possa raggiungere, attraverso quello che facciamo, anche il pubblico generalista, molto più vasto, con il quale dobbiamo utilizzare un linguaggio un po’ diverso da quello che usiamo sulle nostre pagine.

Ma la voglia di esserci, di partecipare, d’imparare, di essere parte di tutto questo fine settimana da eroi è palpabile. Nelle parole, nei volti, nel tempo che tutti dedicano a qualcosa che per tutti è importante. Se l’è meritata questa copertina dopo cinque anni, insomma, perché tutti sentiamo che all’Eroica dobbiamo qualcosa, e volentieri ci torniamo sempre.

Alessandro Galli

info@biciclettedepoca.net

Tag: BE64editoriale
Alessandro Galli

Alessandro Galli

«Tranquilli vi seguo in ammiraglia».

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Uno sguardo alla Tre Leoni 2024

Prossimo articolo

Un nuovo anno al via per il Giro delle Regioni

Correlati Articoli

Hors Catégorie
Editoriale

Hors Catégorie

BE63 | VITE DA VITO
Editoriale

BE63 | VITE DA VITO

BE62 | INCROCI CULTURALI
Editoriale

BE62 | INCROCI CULTURALI

BE61 | Un mondo che si muove
Editoriale

BE61 | Un mondo che si muove

È online il nuovo sito di Biciclette d’Epoca
Editoriale

È online il nuovo sito di Biciclette d’Epoca

BE60 | Mezza vita fa
Editoriale

BE60 | Mezza vita fa

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Un nuovo anno al via per il Giro delle Regioni

    Un nuovo anno al via per il Giro delle Regioni

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati