domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Bicicultura

Lamette & Ciclisti

Quando Bartali e Coppi si sbarbavano con noi!

Gigi FarédiGigi Faré
in Bicicultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lamette & Ciclisti
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Gli sportivi sono sempre stati degli ottimi testimonial per prodotti di vario tipo, soprattutto per quelli dedicati a un pubblico maschile.

Se oggi in televisione vediamo soprattutto calciatori come Totti o Del Piero, negli anni del ciclismo ruggente a farla da padrone erano ovviamente i campioni che vincevano i grandi giri. In Italia questi campioni avevano nomi altisonanti che sarebbero rimasti nella leggenda, ovvero Coppi e Bartali. Se il primo è oggi celebrato come Campionissimo a scapito del secondo, visto da molti sempre un passo indietro, c’era un settore nel quale Ginettaccio era senz’altro superiore: quello delle lametta da barba. Ai tempi che furono, infatti, il posto di Vieri e Griezmann (recenti testimonial di una nota marca del settore) era preso proprio dai due alfieri del ciclismo nostrano, con una netta prevalenza per il vulcanico toscano.

BARTALI VS COPPI

In queste foto potete vedere diversi esemplari tratti dalla collezione Ciclocollection di Pierluigi Farè, che nel suo museo di Riva del Garda si occupa di raccogliere, oltre a bellissime biciclette, anche memorabilia che permettono di capire quanto il ciclismo abbia influenzato la società dell’epoca e quanto diventasse un fatto di costume. Se oggi gli uomini per radersi hanno a disposizione diverse soluzioni – dai rasoi usa e getta a quelli elettrici – fino agli Anni ’50/’60 spopolavano invece le lamette, che venivano realizzate con differenze sostanziali tra loro delle quali oggi è scomparsa la memoria. Non erano tutte uguali ma dotate di caratteristiche differenti a seconda del tipo di rasatura richiesto: filo concavo, tipo sottile, ultra sottile, superveloce, lama sprint. Ogni cliente poteva scegliere la lametta più giusta per il taglio più appropriato, cosa che ovviamente incentivava la promozione delle lamette attraverso dei testimonial come appunto Bartali e Coppi. Non mancavano anche gli espositori, da banco e da parete, che facevano bella mostra di sé nei negozi e nei barbieri, dove spesso gli uomini andavano a farsi sbarbare. Oggi, queste lamette restano a testimonianza di un’epoca ormai passata, e raccontano l’eterna sfida tra il vecchio Gino e il giovane Fausto, entrambi icone di un ciclismo che è restato nei nostri cuori.

 

1 di 9
- +
Tag: BE39lamette
Gigi Faré

Gigi Faré

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Ciclisti in musica!

Prossimo articolo

BE40 | Un uomo, Felice

Correlati Articoli

Paris Brest et retour – Parte I
Bicicultura

Paris Brest et retour – Parte I

Bicicultura

Tutti eleganti a Eroica 2024

L’effimera Turinga
Bicicultura

L’effimera Turinga

Camillo Olivetti e la bicicletta
Bicicultura

Camillo Olivetti e la bicicletta

Scarica gratuitamente il PDF del libro “Uomini forti, uomini fragili, su strade maledette”
Bicicultura

Scarica gratuitamente il PDF del libro “Uomini forti, uomini fragili, su strade maledette”

Scrittori Romagnoli in bicicletta
Bicicultura

Scrittori Romagnoli in bicicletta

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    BE40 | Un uomo, Felice

    BE40 | Un uomo, Felice

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati