venerdì | 13 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Editoriale

BE41 | Radici

Editoriale di Alessandro Galli

Alessandro GallidiAlessandro Galli
in Editoriale
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
BE41 | Radici
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Nei racconti della mia famiglia, la bicicletta del nonno è sempre stata un oggetto prezioso e di valore inestimabile.

Tante sono le volte in cui ricordo mio padre dire: «Un giorno finirà in un museo». Invece, la Bianchi Claudio del ’39 di mio nonno Luigi ha avuto un destino ben diverso. Acquistata con grandi sacrifici all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, veniva usata solo nei giorni di festa, rarissime volte, perché nella quotidianità veniva sostituita da biciclette di rango minore che avevano l’ingrato compito di sporcarsi, rompersi, finire legate ai pali e – fino alla fine degli Anni ’70, quando il nonno ci ha lasciati che io avevo solo cinque anni – portarmi avanti e indietro dall’asilo. Quell’immagine lì, di me sulla canna di una bicicletta nera, è tutto quello che ricordo di mio nonno. Una foto in bianco e nero che nessuno ha mai scattato ma che esiste nella mia memoria.

Per i successivi 35 anni, la Claudio è rimasta in una cantina coperta da un telo. Silenziosa e sola ad aspettare il giorno che sarebbe finita in un museo. Quel giorno, però, non è mai arrivato. È arrivato invece quello in cui – un po’ come il Figliol Prodigo della parabola evangelica – ho chiesto a mio padre di darmi un anticipo sull’eredità e di permettermi di togliere quel telo. Così la bicicletta è finita appesa nel soggiorno della casa in cui tutt’ora risiedo e lì è rimasta a guardarmi con severità e benevolenza, come se fosse la mano del nonno che mi accarezzava da piccolo, salvo che per qualche pedalata in costume d’epoca.

Nessuno aveva previsto, dall’inizio di questa storia, che sarei finito a fare il mestiere che faccio oggi, ovvero occuparmi di Biciclette d’Epoca. Nessuno tranne forse lei, la Bianchi Claudio del ’39, che è sempre stata un normale componente della mia famiglia finché Luca Pit del Registro Storico Cicli, quando gli ho mandato le foto, mi ha fatto presente come quel modello fosse particolarmente raro e interessante al punto da dedicargli il corposo articolo sulle R-Sport che è la Cover Story di questo mese.

Nessuno sa se esista un destino già scritto nelle nostre vite, anche se qualcuno ci crede. Io mi concedo il beneficio del dubbio. Però mi piace leggere la storia mia e di questa bicicletta in questo modo. Penso che sia solo una delle tante, perché le biciclette di una volta, che troviamo in cantina, nei solai, arrugginite, da sistemare sono parte di quel Novecento che abbiamo alle spalle e ci raccontano, mute ma sempre vive, da dove veniamo.

Sono loro il nostro passato, le nostre radici.

Alessandro Galli
info@biciclettedepoca.net


Foto: Guido P. Rubino


 

Tag: BE41editoriale
Alessandro Galli

Alessandro Galli

«Tranquilli vi seguo in ammiraglia».

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

UMBERTO DEI

Prossimo articolo

BIANCHI CLAUDIO ’39

Correlati Articoli

Hors Catégorie
Editoriale

Hors Catégorie

BE64 | Un fine settimana da eroi
Editoriale

BE64 | Un fine settimana da eroi

BE63 | VITE DA VITO
Editoriale

BE63 | VITE DA VITO

BE62 | INCROCI CULTURALI
Editoriale

BE62 | INCROCI CULTURALI

BE61 | Un mondo che si muove
Editoriale

BE61 | Un mondo che si muove

È online il nuovo sito di Biciclette d’Epoca
Editoriale

È online il nuovo sito di Biciclette d’Epoca

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    BIANCHI CLAUDIO ’39

    BIANCHI CLAUDIO '39

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati