domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Oggi come ieri

La Lastrense 2024

Uno sguardo alla ciclostorica di Lastra a Signa che si è tenuta il 16 e 17 marzo

Marco PasquinidiMarco Pasquini
in Oggi come ieri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La Lastrense 2024
FacebookTwitterWhatsappTelegram

All’alba della primavera 2024, quando in Riviera si disputa la Milano-Sanremo, a Lastra a Signa (provincia di Firenze) va in scena una nuova edizione de La Lastrense. I ciclostorici attendono questa corsa per ripartire, per riprendere a pedalare dopo il lungo inverno.

Alla Lastrense, sapientemente gestita dal gruppo sportivo Tre Emme, confluiscono le varie anime del ciclismo vintage. Dal Giro d’Italia d’Epoca, alla Coppa Toscana Vintage (per entrambe questa è la prima tappa), al Ciclo Club Eroica. Un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati. Oltre alla ciclostorica della domenica, articolata su 4 percorsi, quindi per tutti i gradi allenamento, gli organizzatori hanno puntato su sabato molto spumeggiante. Di prima mattina i pedalatori si sono messi in sella per la pedalata Giallo/Rosa, con un occhio rivolto al prossimo Tour de France (che partirà da Firenze il 29 giugno) e al marzo, il mese dedicato alla donna. Il percorso prevedeva il passaggio per le Cascine di Firenze fino al Club Canottieri, con vista esclusiva sul Ponte Vecchio.

Intanto a Lastra si sono tenute due presentazioni. La prima con Gianfranco Trevisan, noto collezionista ed espositore, che ha presentato il secondo volume dedicato alla sua collezione. Dopo il primo, dedicato alle Bianchi, questo riguarda le biciclette delle altre marche (Bartali, Wilier…) appartenute ai campioni dell’epoca. A seguire Mauro Caverni ha raccontato l’esperienza ultra decennale del suo maglificio, impreziosendo la narrazione con aneddoti e ricordi. In questa occasione è stata presentata una nuova maglia collegata al Gruppo Broccino.

Il villaggio vintage si componeva anche quest’anno di esposizioni dedicate, come quella di Moreno Bianchini e Bardelli sull’evoluzione del cambio nel corso degli anni. O quella del Pedale Vintage sull’evoluzione della bicicletta nei decenni. Presente con un proprio stand anche il Museo Bartali. In piazza molti espositori con la propria mercanzia, da componenti vari a libri, fino a piccole riproduzioni di ciclisti.

Dopo pranzo, in attesa del rientro dei pedalatori della mattina, si è tenuta una nuova edizione del Concorso Barba e Baffi, con l’aggiunta della variante dell’Eleganza di Coppia. Oltre 30 i partecipanti e numerose anche le coppie, che hanno messo a dura prova i giurati per la scelta della miglior barba, baffi, pizzetto, taglio alla Berruti. Per le coppie nuova affermazione di Stefano Franceschini con la sua Nadia, come sempre precisi e puntuali nei dettagli dei loro vestiti. Conclusa la sfilata è stato il momento di presentare in anteprima il nuovo libro di Alessio Stefano Berti, “Uomini forti Uomini deboli su strade maledette”, per l’occasioni accompagnato dal gruppo La MIC (composto da Ale Galli, Elisabetta Daolio, Max Cabella e Gloria Bojeri).

Sul far della sera, prima di passare alla cena preparatoria per la corsa, Giancarlo Brocci ha raccontato la sua esperienza di viaggio per la prima edizione dell’Eroica Cuba che si è tenuta a febbraio. Il giorno dopo il meteo è stato clemente e oltre 300 partecipanti si sono prodigati sui percorsi proposti dal gruppo sportivo Tre Emme, alternando salite a saporiti ristori prima di rientrare a Lastra Signa per il pasta party finale.

 

1 di 5
- +
Tag: Giro d'italia d'epocalastrense
Marco Pasquini

Marco Pasquini

I ciclisti campan 100 anni e poi ricominciano

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Terra Eroica, in bici tutto l’anno sui percorsi permanenti di Eroica

Prossimo articolo

Domenica 21 aprile la Tre Leoni

Correlati Articoli

Al via la Marittima 2025
News

Al via la Marittima 2025

La Marittima 2025 si presenta
News

La Marittima 2025 si presenta

Presentato il Giro delle Regioni 2025
News

Presentato il Giro delle Regioni 2025

Presentato il GIDE 2025
News

Presentato il GIDE 2025

Il Giro delle Regioni chiude l’anno con il Gran Galà
News

Il Giro delle Regioni chiude l’anno con il Gran Galà

Remoto: il 7 e 8 dicembre Ferrara diventa vintage
News

Remoto: il 7 e 8 dicembre Ferrara diventa vintage

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Domenica 21 aprile la Tre Leoni

    Domenica 21 aprile la Tre Leoni

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati