domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Oggi come ieri

LA VULCANICA, CICLOSTORICA NAPOLETANA

Grande successo per la settima edizione della II tappa del Giro delle Regioni

RedazionediRedazione
in Oggi come ieri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
LA VULCANICA, CICLOSTORICA NAPOLETANA
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Andiamo a dare un’occhiata agli eventi più interessanti degli scorsi mesi tornando a parlare della Vulcanica, la ciclostorica napoletana, che è stata sicuramente un grande successo in termini organizzativi e di pubblico.

Una partecipazione così massiccia non si era mai vista, con un record di presenze per questa settima edizione. Raggiunto il limite di iscrizioni previste a cento persone e già giorni prima dell’evento è stato dichiarato il sold out. La ciclovintage partenopea, la Vulcanica, è un evento percorso prevalentemente su strade con sanpietrini, i cazzimbocchi nel dialetto napoletano. La novità di quest’anno è stata il doppio percorso, infatti oltre al classico percorso di circa 50 chilometri (con meno di 1000 metri di dislivello) che ha attraversato in lungo e in largo la città mostrandone il patrimonio artistico in tutto il suo splendore, c’è stata anche la versione estesa di oltre 70 km che è arrivata fino all’area flegrea sulle sponde del Lago d’Averno per un meritato ristoro con il delizioso Procolino, dolce tipico della città di Pozzuoli dell’Antica Pasticceria del Giudice ed un passaggio nei quaranta ettari del parco della Mostra d’Oltremare.

La sveglia è suonata presto domenica 19 Maggio alle 7.00 in punto in Bicycle House in Galleria Principe di Napoli, si sono ritrovati i ciclostorici venuti da diverse parti d’Italia. Presenti partecipanti dalla Puglia, Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana ed ovviamente dalla Campania. Caffè cornetto e sono partiti. Il primo passaggio panoramico è stato al belvedere di Monte Echia, seguito da una ricarica energetica con il fiocco di neve di Poppella alla Sanità. Si è proseguito passando per l’Orto Botanico, Real Albergo dei Poveri, quindi al Real Bosco di Capodimonte, salendo dal nuovo accesso di Santa Maria ai Monti che ha portato i partecipanti al magnifico ristoro di Giardino Torre, storico agrumeto borbonico ristrutturato con cura e stile dalla Delizie Reali, che conserva lo storico forno dove è stata cotta la prima pizza Margherita. Usciti dal bosco, una discesa in sterrato ha riportato i ciclisti nel rione della Sanità e poi ai Quartieri Spagnoli. Non è mancato un passaggio in piazza del Plebiscito, un passaggio per il lungomare ammirando il Castel dell’Ovo e poi gli splendidi tornanti in salita verso la collina di Posillipo con scorci unici affacciati sul golfo di Napoli.

L’obiettivo è stato da un lato quello di fare un tuffo nel passato, dall’abbigliamento, alle bici, al percorso, tutto aveva un sapore più autentico. Dall’altro la sfida è di quelle titaniche, rendere Napoli una città bike friendly. Questa è la mission di Napoli Pedala, l’associazione che organizza la ciclostorica partenopea, che fa parte del Napoli Bike Festival evento alla XIII edizione, che quest’anno ha offerto al suo pubblico pedalate con ogni genere di bici, da quelle da strade con la Randonnée di Napoli, alla Vesuvio Gravel, il bike pride, per tutti i tipi di bici e l’ultimo appuntamento che si terrà il prossimo 27 Ottobre riservato agli appassionati di mtb, con la Napoli Obliqua.

La Vulcanica rientra tra le manifestazioni di carattere sportivo sostenuta dall’ARUS Regione Campania, gode del sostegno dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, INAIL Campania e del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, del Parco delle Colline Metropolitane di Napoli fa parte della Primavera della mobilità Dolce di AMODO.

Tag: Giro delle regioni
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

L’Aglianica, ciclostorica Irpina

Prossimo articolo

Torna nel fine settimana la Ghisallo

Correlati Articoli

Al via la Marittima 2025
News

Al via la Marittima 2025

La Marittima 2025 si presenta
News

La Marittima 2025 si presenta

Presentato il Giro delle Regioni 2025
News

Presentato il Giro delle Regioni 2025

Presentato il GIDE 2025
News

Presentato il GIDE 2025

Il Giro delle Regioni chiude l’anno con il Gran Galà
News

Il Giro delle Regioni chiude l’anno con il Gran Galà

Remoto: il 7 e 8 dicembre Ferrara diventa vintage
News

Remoto: il 7 e 8 dicembre Ferrara diventa vintage

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Torna nel fine settimana la Ghisallo

    Torna nel fine settimana la Ghisallo

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati