Una delle caratteristiche naturali dell’Abruzzo Aquilano, è quella della presenza degli altopiani.
L’Aquila è di fatto circondata da altopiani. Da L’Aquila sono facilmente raggiungibili: l’altopiano di Campo Imperatore, definito da Fosco Maraini “Il piccolo Tibet”, l’altopiano delle Rocche che confina con quello di Campo Felice. La FIAB L’Aquila Più bici in Città, ha scelto per la Felliniana l’altopiano delle Rocche. Esso è il centro del Parco Naturale Sirente Velino. Qui La bicicletta è di casa. Tra i Comuni di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo e Ovindoli, è stata realizzata la prima pista ciclabile d’Abruzzo. Rocca di Cambio, il comune più alto degli Appennini, è stato punto d’arrivo di alcune tappe del Giro d’Italia.
Il nome la Felliniana è dovuto al fatto che la pista ciclabile passa nelle vicinanze de il mulino di Righetto, una delle scene del film “La strada” girato da Federico Fellini tra Rocca di Mezzo e Ovindoli. Festeggeremo pedalando i 70 anni del film “La strada”. Qualche anno prima Rocca di Cambio, fu coinvolta nelle riprese del film “Il ritorno di Don Camillo”. Si pedalerà con i due percorsi proposti “la TAPPA” e “il TAPPONE” in un set cinematografico immerso in un ambiente naturale singolare.
Dopo gli inghiottitoi di Terranera, dove spicca il Pozzo Caldaio, troveremo l’ombra dei faggi secolari, che ci accompagneranno durante la breve salita verso il Vado di Pezza. I faggi ci faranno di nuovo compagnia nella Val d’Arano, che sovrasta le gole di Aielli-Celano. La piccola valle, già percorsa da una via romana è oggi frequentata dall’orso e non solo. Ricordiamoci che qui la natura è protetta e divertiamoci lentamente. Ogni tanto tiriamo i freni per conoscere in maniera intesa e coinvolgente la natura del Parco Naturale Sirente Velino.