domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Oggi come ieri

9 giugno: l’Epica Vanvitelliana a Caserta

Terza tappa del Giro delle Regioni 2024

RedazionediRedazione
in Oggi come ieri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
9 giugno: l’Epica Vanvitelliana a Caserta
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Epica Vanvitelliana unica nel genere delle ciclostoriche in provincia di Caserta narra il mythos (mito), cioè il racconto di un passato glorioso, su questi fondamenti trae origine l’Epica Vanvitelliana” città di Caserta, raccontare attraversando in bici le architetture e il paesaggio che hanno segnato la storia e le leggende di terra di lavoro. In un territorio ricco di storia, Romani, Sanniti, Longobardi, Normanni e in ultimo i Borboni, tutti insieme come in un enorme caleidoscopio a cielo aperto, riflettendo, l’identità del nostro territorio.

l Percorsi della Ciclostorica di 90km il lungo e 50km il corto, con partenza e arrivo al Borgo medievale di Casertavecchia, dopo la partenza da piazza Vescovado, nel cuore del borgo, si procederà verso la Reggia di Caserta 1° Sito Unesco, da qui inizierà la prima ascesa per raggiungere il Belvedere di San Leucio 2° sito Unesco e 1°punto ristoro. Si proseguirà fino al centro storico di Caiazzo passando per le strade bianche della “Faggianeria” tenuta di caccia dei Borbone. Qui chi avrà scelto il percorso breve, rientrerà a Caserta passando per il Comune di Piana di Monteverna e la fraz. di vaccheria di Caserta. Chi avrà scelto il percorso lungo di 90 km percorrerà i “mangia e bevi” delle colline caiatine, ricche di vigneti, della fraz. di San Giovanni e Paolo si arriverà a Castel Campagnano per poi proseguire verso il borgo di Sant’Agata de Goti. Dopo aver fatto una sosta nel Borgo si proseguirà lungo il sentiero dell’acquedotto Carolino sul Monte Longano fino ad arrivare al monumentale Acquedotto Carolino 3à sito Unesco, realizzato dall’arch. L.Vanvitelli per alimentare i giochi d’acqua della Reggia e per soddisfare le esigenze del Palazzo e della città.

Qui gli intrepidi manifestanti percorreranno la parte sommitale dell’acquedotto per raggiungere il versante opposto, che li riporterà a Caserta percorrendo le frazioni di Tuoro e Casolla, per poi iniziare l’ascesa finale, verso l’arrivo di Casertavecchia.

Dopo un’immersione totale tra le bellezze Unesco della provincia di Caserta e i panorami mozzafiato i partecipanti saranno accolti all’arrivo da stands enogastronomici di prodotti locali.

 

1 di 7
- +
Tag: Giro delle regioni
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Eroica Montalcino ’24: di nuovo immersi nelle terre del Brunello

Prossimo articolo

Scrittori Romagnoli in bicicletta

Correlati Articoli

Al via la Marittima 2025
News

Al via la Marittima 2025

La Marittima 2025 si presenta
News

La Marittima 2025 si presenta

Presentato il Giro delle Regioni 2025
News

Presentato il Giro delle Regioni 2025

Presentato il GIDE 2025
News

Presentato il GIDE 2025

Il Giro delle Regioni chiude l’anno con il Gran Galà
News

Il Giro delle Regioni chiude l’anno con il Gran Galà

Remoto: il 7 e 8 dicembre Ferrara diventa vintage
News

Remoto: il 7 e 8 dicembre Ferrara diventa vintage

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Scrittori Romagnoli in bicicletta

    Scrittori Romagnoli in bicicletta

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati