domenica | 20 Luglio | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Editoriale

BE42 | Il drago del nord

Editoriale di Alessandro Galli

Alessandro GallidiAlessandro Galli
in Editoriale
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
12 April 1998
96th Paris - Roubaix
BALLERINI Franco (ITA) Mapei - Bricobi
Photo : Yuzuru SUNADA

12 April 1998 96th Paris - Roubaix BALLERINI Franco (ITA) Mapei - Bricobi Photo : Yuzuru SUNADA

FacebookTwitterWhatsappTelegram

Nel 1950 il filosofo e accademico svizzero Carl Gustav Jung teorizzò la “sincronicità”, ovvero un principio per cui – in maniera molto sintetica – tutto quello che sembra casuale in realtà non lo è e le cose s’incastrano secondo uno schema consequenziale non intellegibile ai mortali.

Lo scrivo perché, proprio il giorno prima di mettermi a scrivere queste righe, mi sono trovato a una cena in cui in maniera del tutto casuale – ma non secondo Jung – una ragazza che sedeva al tavolo con noi a un certo punto, dopo aver saputo che mi occupavo della nostra rivista, ha detto: «Avevo un fidanzato appassionato di ciclismo. A me non interessava per niente ma c’era una gara che attendevo con ansia: la Parigi – Roubaix. Chissà se quest’anno piove».

Ho pensato che fosse proprio un caso di sincronicità di cui valesse la pena parlare. Non tanto per il fatto in sé – anche se è curioso – quanto perché dà la cifra della potenza e della maestosità che una gara come la Roubaix può suscitare in chiunque la guardi, indipendentemente dal fatto che sia un fan del ciclismo. La storica gara francese, con i suoi terrificanti e leggendari tratti in pavé, lassù nell’Inferno del Nord, ha saputo raccontare per generazioni le gesta di eroi solitari che, in sella ai propri cavalli d’acciaio, hanno lottato con tutte le forze per arrivare primi al traguardo del velodromo.

Sangue, fatica, sudore e ancora fatica.

La consapevolezza di essere soli a combattere in una gara che quasi sempre diventa una bolgia infernale, in cui, prima ancora che gli altri corridori, i nemici con cui battersi sono la polvere, il fango e le dure rocce scivolose e aguzze. Abbiamo raccontato in questo numero la storia di questa classica monumentale partendo dalle origini, com’è normale sulla nostra rivista, e svelando alcune tra le infinte storie e caratteristiche che ne hanno forgiato il mito.

Parlare della Roubaix è stata anche l’occasione per dedicare, nel decennale della sua prematura e tragica scomparsa, la nostra copertina a Franco Ballerini. Ballerini – insieme a Tafi, Museew, Bortolami – è stato parte di quello straordinario team Mapei che nella metà degli Anni ’90, su bici Colnago in carbonio, andò a prendersi la Roubaix lanciando una sfida impossibile su cui nessuno avrebbe scommesso un centesimo. Eppure vinsero, eccome se vinsero, come gli Argonauti contro il Drago a difesa del Vello d’Oro.

A loro, e a tutti coloro che in oltre un secolo hanno pedalato, sofferto, vinto e perso lungo i tratti di pavé che separano Parigi da Roubaix, va la nostra gratitudine. A loro, a questi indomiti eroi, che, spingendo sui pedali, hanno sconfitto il Drago del Nord.

Alessandro Galli
info@biciclettedepoca.net

 

Tag: BE42editoriale
Alessandro Galli

Alessandro Galli

«Tranquilli vi seguo in ammiraglia».

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Dalla gomma agli pneumatici

Prossimo articolo

BIANCHI PISTA 1958 NO 999163

Correlati Articoli

Editoriale

Hors Catégorie

Editoriale

BE64 | Un fine settimana da eroi

Editoriale

BE63 | VITE DA VITO

Editoriale

BE62 | INCROCI CULTURALI

Editoriale

BE61 | Un mondo che si muove

Editoriale

È online il nuovo sito di Biciclette d’Epoca

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo

    BIANCHI PISTA 1958 NO 999163

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati