domenica | 20 Luglio | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Editoriale

BE56 | Le verità fragili

Editoriale di Alessandro Galli

Alessandro GallidiAlessandro Galli
in Editoriale
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Occuparsi di Biciclette d’Epoca ha delle caratteristiche uniche, che hanno portato delle nuove necessità con cui misurarsi in quella che è una vita da eterno studente.

Me ne sono accorto numero dopo numero, in questi ormai quattro anni e oltre, nei quali credo che il nostro lavoro di redazione e di squadra abbia cercato di diventare sempre migliore, allargando e approfondendo campo e punti di vista. Rispetto ad altri settori, dicevo, qui c’è una componente che mi sono reso conto essere diventata nel tempo sempre più importante e che nella lavorazione di questo numero è emersa in maniera più forte del solito, ovvero la ricerca delle verità fragili.

La nostra è una rivista che guarda al passato, appoggiandosi su due secoli e oltre di storia, da quando Karl von Drais iniziò a sgambettare nel prato davanti a casa sul suo cavallo di legno a ruote. La nostra missione è raccontare tutto quello che è successo nel mezzo, fermandoci – più o meno – nel momento in cui il carbonio ha significativamente cambiato questo mondo. Alcune cose sono più semplici di altre. La storia del ciclismo sportivo, per esempio, da un certo punto in avanti ha una serie infinita di fonti certe, basta andare a recuperare gli articoli dei giornali o i libri. Ma questo vale quando raccontiamo di eventi mainstream o di grandi campioni. Che succede, invece, quando andiamo a cercare storie meno note o addirittura sconosciute? Che succede quando parliamo di campioni come Arthur Zimmerman, vissuto alla fine dell’Ottocento, o delle rincorse di Bartali alla maglia iridata, iniziate nel 1936? O ancora delle radici del Vigorelli, che vanno ben al di là di quanto lo storico impianto sia entrato nella cultura di massa? Su queste cose andiamo in profondità, addentrandoci in territori dove le certezze sono di meno, provando a ricostruire per quanto possibile le “verità fragili”, magari proponendo cose mai viste prima, come la foto del pistard Giuseppe Vigorelli, che l’impianto l’ha pensato, oppure andando a scovare chi si sia inventato il termine “fucilata” per descrivere il finale di Saronni a Goodwood. Quest’ultima curiosità l’abbiamo svelata grazie a Marco Pasquini, mentre per andare indietro nel tempo con contenuti che altrove sarebbe impossibile trovare, e che ci aiutano a ricostruire i fatti, abbiamo la fortuna di poter contare sul favoloso archivio di Carlo Delfino, fratello maggiore e mentore di tutti noi, che ci ha permesso di supportare, come sempre, diversi articoli che leggerete in questo numero. È con questa cultura, con questi documenti spesso unici, che pensiamo di proporre contenuti di valore ai nostri lettori.

Ancora più complesso e avvolto nelle nebbie è il mondo a cui guardiamo quando si parla di biciclette. Tutto quello che esiste prima dell’avvento dei cataloghi è un territorio in cui le verità fragili abbondano e nel quale bisogna addentrarsi come esploratori intrepidi, mettendo a volte in discussione le proprie certezze e sapendo che può bastare un documento o una foto a cambiare opinioni consolidate.

È un passaggio fondamentale, perché anche solo un decennio fa, quando Biciclette d’Epoca è nata, la coscienza dell’approccio “scientifico” anche sulle biciclette non era così diffusa. Noi, per quanto possibile, cerchiamo di andare a fondo nelle cose, cerchiamo riscontri, non ci accontentiamo del primo parere. E nonostante questo sappiamo che su certe cose possiamo sbagliare. Ma è un rischio che corriamo, da indagatori del passato quali siamo, consapevoli che il nostro compito è quello di rendere meno fragili le verità tra le quali ci muoviamo.

Alessandro Galli
info@biciclettedepoca.net

Tag: BE56editoriale
Alessandro Galli

Alessandro Galli

«Tranquilli vi seguo in ammiraglia».

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

La Rover e la saga degli Starley

Prossimo articolo

Paravidino Corsa 1936

Correlati Articoli

Editoriale

Hors Catégorie

Editoriale

BE64 | Un fine settimana da eroi

Editoriale

BE63 | VITE DA VITO

Editoriale

BE62 | INCROCI CULTURALI

Editoriale

BE61 | Un mondo che si muove

Editoriale

È online il nuovo sito di Biciclette d’Epoca

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo

    Paravidino Corsa 1936

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati