domenica | 20 Luglio | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Tutorial

il restauro dell’estrattore

L'attrezzo d'epoca per le pedivelle

Salvatore BonifaciodiSalvatore Bonifacio
in Tutorial
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Abbiamo acquistato questo antico estrattore per circa 40 euro per aggiungerlo agli attrezzi che andranno a comporre la nostra officina d’epoca.

Non si tratta di un estrattore artigianale, quindi è probabile che in passato sia stato utilizzato in un’officina di una certa importanza, dato che all’epoca le officine più piccole tendevano a operare sulle chiavette con punzone e martello, rischiando di rovinarle, per esempio durante una riparazione al movimento centrale. Utilizzando l’estrattore, invece, oltre a contenere il tempo necessario all’operazione, si riescono anche a recuperare le chiavette.


COSA SERVE

  • Petrolio bianco, WD40 e paglietta 00
  • Estrattore per pedivelle
  • Ruota libera
  • Sfere da 5/32″

1. L’estrattore nelle sue condizioni iniziali, arrugginito e non funzionante per via della molla di ritorno completamente bloccata. Per prima cosa lo abbiamo trattato con il petrolio bianco.


2. Una volta smontato in due parti e pulito con il WD40 e la paglietta 00, l’estrattore ha riprendeso il suo aspetto originale. La patina antica è stata rimossa del tutto per poterne ripristinare le funzioni.


3. Il filetto del bullone di regolazione dell’attrezzo è stato ripristinato. Tale bullone permette di regolare l’apertura dei becchi prima di chiudere i due manici per estrarre la chiavetta. I manici sono lunghi e garantiscono la leva necessaria a estrarre anche le chiavette più ostiche senza correre il rischio di danneggiarle.


L’innesto di sopravanzo 

La ruota libera torna a girare!

1. La ruota libera è stata acquistata in Francia, dopo averne verificato il passo Humber, usato in maniera diffusa fino ai primi anni del Novecento.


2. Completamente bloccata, la ruota libera è stata smontata e le sedi delle sfere sono state sgrassate con il petrolio bianco.


3. Dopo aver trattato con WD40 e paglietta 00 i componenti, sono state ricostruite le tre mollette di tenuta mediante del filo di acciaio, in grado di reggere alla torsione senza piegarsi o spezzarsi.


4. Le vecchie sfere del ruota libera sono state sostituite con sfere nuove da 5/32” . Per posizionarle correttamente e lubrificarle è stato utilizzato un grasso agli ioni di litio.


 

Tag: BE44estrattoreruota libera
Salvatore Bonifacio

Salvatore Bonifacio

Non siamo padroni di nulla... Solo custodi per un tempo...

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

BE43 | L’ora più dura

Prossimo articolo

Maino SuperSport 1940

Correlati Articoli

Tutorial

Fotografare la bicicletta

Tutorial

Il centraruote

Tutorial

il vulcanizzatore

Tutorial

Draisina “fai da te”

Tutorial

tiraraggi d’epoca

Tutorial

lo strumento per filettare i raggi

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo

    Maino SuperSport 1940

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati