domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Tutorial

Cambiare una valvola

Cosa fare se ne serve una più corta

Filippo MaraziadiFilippo Marazia
in Tutorial
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cambiare una valvola
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Le valvole delle camere d’aria lunghissime e sproporzionate sono tra le cose più antipatiche da vedere nei restauri conservativi.

Molto spesso interventi di questo tipo sono necessari perché non è possibile trovare camere d’aria con valvole più corte. Per ovviare a questo problema estetico, che può rovinare l’impatto complessivo di un restauro molto ben curato, vi proponiamo questa soluzione pratica da attuare in pochi semplici passaggi. Si tratta di sostituire la valvola originale con una di tipo Regina, che dovrete procurarvi in precedenza, magari ricavandola dalla camera d’aria che avete forato in origine.


COSA SERVE

  • una camera d’aria nuova
  • una valvola di tipo Regina
  • un taglierino
  • una morsa da banco
  • un pezzo di camera d’aria

1. Acquistate da una qualsiasi rivendita delle normali camere d’aria con valvola italiana contemporanea. Nel nostro caso sono delle economiche BRN 28×1-5/8 con valvola lunga 40mm.


2. Tagliate tutta intorno la base della valvola utilizzando un taglierino (seguite la linea rossa), facendo attenzione a non stare troppo distanti altrimenti il foro sarà troppo grande.


3. Tirate con molta forza la valvola avvalendovi di una morsa da banco fino ad estrarla completamente. Avrete così ottenuto una camera d’aria senza valvola, con la sede per la stessa “rinforzata”.


4. Preparate la valvola di tipo Regina, che vi siete preventivamente procurati. Rimuovete in sequenza tappino, ghiera, dado, rondella. Può essere nuova o presa dalla vecchia camera d’aria.


5. Inserite la nuova valvola facendo entrare completamente la base nella camera d’aria. Questa operazione può essere molto complicata per cui cercate di avere pazienza e di non slabbrare il foro.


6. Ripetete al contrario la sequenza del punto 4, inserendo come guarnizione di tenuta un pezzo di camera d’aria. Inserite la rondella e avvitate il dado stringendolo fino a completo serraggio.


7. Ultimo passaggio: provate a gonfiare la camera d’aria a una pressione significativa e tenetela in osservazione per 24/48 h. Se non riscontrerete delle perdite, potrete considerare la vostra operazione di sostituzione perfettamente riuscita e avrete così una valvola molto più adatta a essere utilizzata sulla vostra bicicletta.

La camera d’aria con nuova (vecchia) valvola è pronta per essere montata! Bel lavoro! A.

Tag: BE42camera d'aria
Filippo Marazia

Filippo Marazia

«Le salite hanno strade strette e conducono là dove la vita è un po’ incredula» - Gianluca Favetto

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

BSA MKV ’43

Prossimo articolo

La tassa sui velocipedi

Correlati Articoli

Fotografare la bicicletta
Tutorial

Fotografare la bicicletta

Tutorial

Il centraruote

il vulcanizzatore
Tutorial

il vulcanizzatore

Draisina “fai da te”
Tutorial

Draisina “fai da te”

tiraraggi d’epoca
Tutorial

tiraraggi d’epoca

lo strumento per filettare i raggi
Tutorial

lo strumento per filettare i raggi

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    La tassa sui velocipedi

    La tassa sui velocipedi

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati