domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

Magnat & Debon ‘900

Un capolavoro d'inizio XX secolo con una trasmissione eccezionale

RedazionediRedazione
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Magnat & Debon ‘900
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Fondata a Grenoble nel 1892, la Magnat & Debon si distinse fin da subito per l’utilizzo di varie tipologie di cambio a ingranaggi alloggiate nel movimento centrale.

Una scelta raffinata e all’avanguardia (di cui abbiamo parlato in BE28) che rende oggi queste biciclette molto rare e interessanti. Caratteristica unica del modello che presentiamo in queste pagine, appartenente alla collezione di Loris Pasquale e databile ai primi anni del Novecento, è un sistema di trasmissione a doppia catena, che prevede tre rapporti pedalando in avanti e altri due pedalando indietro. Tutto viene gestito da una serie di ingranaggi posti all’interno della scatola del movimento centrale. Una soluzione davvero all’avanguardia per l’epoca, al punto da essere stata riproposta come sistema di cambiata anche nelle modernissime biciclette a pedalata assistita.

SOLUZIONI INCREDIBILI

La cambiata con il sistema ideato dalla Magnat & Debon si effettua attraverso una rotella posta sul tubo orizzontale, sulla quale sono incise tre lettere (P, M e G) a rappresentare i tre tipi di rapporto (Petit, Moyenne e Grande, ovvero Piccolo, Medio e Grande). Alcuni modelli, tra i quali la bicicletta di Loris Pasquale, erano forniti, oltre che dello speciale brevetto del cambio all’interno del movimento centrale, anche del sistema di retropedalata. La parte sinistra della bicicletta è fornita di un pignone di dimensioni molto ridotte rispetto alla corona di destra. Questo pignone lavora esclusivamente quando si pedala all’indietro e fa scattare una serie di ingranaggi che trasmettono la pedalata attraverso la catena di sinistra, innescando un rapporto ridotto da usare soprattutto in salita. In questo caso i rapporti selezionabili attraverso il manettino sono solo P e M, per un totale di cinque rapporti differenti.

Ulteriori elementi degni di nota di questa Magnat & Debon sono il freno anteriore di tipo sportivo interno al telaio e soprattutto quello posteriore con doppio comando, ovvero sia tradizionale a leve sul manubrio, sia sul tubo orizzontale del telaio mediante una ruota dentata. In tal modo il ciclista poteva “rinforzare” la frenata agendo con le mani nelle discese più impegnative (forse con qualche problema di equilibrio). I pedali sono a centro intero, la sella vanta un sistema di triplice molleggio, le ruote sono 26” 1/4 con 32 fori all’anteriore e 40 al posteriore. Vero concentrato di classe e tecnologia, la nostra Magnat & Debon è un esemplare favoloso che dimostra ancora una volta quanta creatività e quanta attenzione, dal punto di vista tecnologico, venisse riservata alla bicicletta nei primi anni del XX secolo. 


Collezione e foto: Loris Pasquale Si ringrazia: Carlo Azzini


Scheda tecnica

Marca: Magnat & Debon

Modello: viaggio da uomo

Anno: inizio ‘900

Telaio: in acciaio

Cambio: interno al movimento centrale a 5 rapporti

Trasmissione: con doppia catena e retropedalata

Freni: anteriori interni, posteriori a doppio comando

Pedali: a sega a centro intero

Carchi: 26” 1/4, 32 – 40


 

1 di 15
- +

LA COLLEZIONE LORIS PASQUALE

La splendida bicicletta che vedete in queste pagine fa parte della collezione di Loris Pasquale, un vero e proprio museo che si trova a Salcedo, in provincia di Vicenza. Moltissimi gli esemplari interessanti di questa collezione, che spazia dai primissimi modelli dell’800 fino ad arrivare a tempi più recenti, concentrandosi soprattutto su esemplari unici e iconici, rappresentativi di un’epoca e raramente presenti in altre collezioni. Il museo è visitabile su appuntamento, spedendo una email a: museodellabicicletta@gmail.com

Tag: anni 00BE49magnat-debonpasseggio
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Moser Professional Reparto Corse 1979

Prossimo articolo

il segnacerchi e il foracerchi

Correlati Articoli

Velocino 1936
Le Biciclette

Velocino 1936

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945
Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898
Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Bianchi Squadra Corse 1950
Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

Cicli Pagliai Corsa 1940
Le Biciclette

Cicli Pagliai Corsa 1940

Rauler MTB 1990
Le Biciclette

Rauler MTB 1990

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    il segnacerchi e il foracerchi

    il segnacerchi e il foracerchi

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati