domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

Columbia Mod. 38 1890

Il cavallo d'acciaio pronto per le strade americane!

RedazionediRedazione
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Columbia Mod. 38 1890
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Tipico esempio di bicicletta americana di fine ‘800, questa Columbia Mod. 38 del 1890 è una bicicletta molto interessante per diversi fattori.

Intanto, il livello di conservazione è molto buono, nel senso che, nonostante siano evidenti e riconoscibili i segni del tempo, le manopole in sughero e pedali con inserti in gomma sono ancora sostanzialmente integri e mostrano ampie tracce dei materiali originali.

FRENO E STERZO COMPLESSI

Proprio il manubrio, dalla particolare forma a baffo, è stato tra gli elementi attrattivi che hanno portato all’acquisto e al restauro di questo modello in un mercatino (lo stato di conservazione era buono, per cui si è provveduto a un trattamento minimo). Si può notare, infatti, il complesso leveraggio di frenata che permette di azionare, tramite una leva posizionata nella parte destra del manubrio (a differenza delle biciclette attuali) un freno a paletta che si abbassa sopra la gomma grazie al fatto di essere incardinato sui taglienti steli della forcella a sciabola. Un sistema senz’altro molto complesso che però aveva un grosso inconveniente: il tirante che scorreva sul lato sinistro impediva di ruotare completamente il manubrio a destra, limitando così la maneggevolezza di questa bicicletta e rendendola per certi versi pericolosa.

COLOSSO A PEDALI

La Mod. 38 è una bici alta e imponente, seguendo quella tradizione anglosassone che voleva i velocipedi simili a dei cavalli da cavalcare. Non solo: era anche una bicicletta a scatto fisso priva del freno posteriore. Questo significava due cose: la prima è che si poteva rallentare solo facendo forza in senso contrario o utilizzando il freno anteriore a paletta; la seconda è che sia all’anteriore sia al posteriore erano previsti dei predellini di supporto: dietro per permettere al ciclista di issarsi in sella, davanti – ai lati della forcella – per consentire l’appoggio dei piedi nei tratti di discesa, quando i pedali giravano vorticosamente.

Dettaglio importante, sempre all’anteriore, è il faro a carburo di pregevole fattura, come si nota dall’attacco sul tubo sterzo. Significativo notare come in Europa, in quegli anni, le biciclette fossero ancora dotate di faro a candela, mentre il carburo sarebbe arrivato alla grande diffusione solo nelle prime decadi del XX secolo. Molto particolare anche la massiccia catena a passo GAUGE, che prevedeva un sistema di chiusura a vite. Completano il quadro la sella originale in pelle, con taglio centrale per renderla più leggera e morbida, e i copertoni GONFLEUR privi di camera d’aria. Interessante anche il telaio, dalla geometria molto particolare slanciata verso l’alto, con un tubo sella lunghissimo, chiuso da un doppio tubo anziché dalla canna singola come nella quasi totalità delle biciclette coeve.


Collezione: Museo Palazzi Web: www.museociclostoricopalazzi.it


Scheda tecnica

Marca: Columbia

Modello: Mod. 38

Anno: 1890

Telaio: in ferro

Cerchi: in ferro (vedere dimensione)

Pedali: in ferro e gomma

Freni: ant. a paletta con leveraggio esterno

Corona: Columbia in ferro

Pignone: scatto fisso

Pneumatici: Gonfleur

Sella: anatomica alleggerita

Faro: a carburo sul tubo sterzo.


 

1 di 12
- +
Tag: BE34Columbiapasseggio
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Sannino Dura-Ace 1985

Prossimo articolo

Zenith Milano Sportiva 1938

Correlati Articoli

Velocino 1936
Le Biciclette

Velocino 1936

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945
Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898
Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Bianchi Squadra Corse 1950
Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

Cicli Pagliai Corsa 1940
Le Biciclette

Cicli Pagliai Corsa 1940

Rauler MTB 1990
Le Biciclette

Rauler MTB 1990

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Zenith Milano Sportiva 1938

    Zenith Milano Sportiva 1938

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati