domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

Cicli Asti 1925

Dall'officina di Diavolo Rosso, una racer di grande stile...

RedazionediRedazione
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cicli Asti 1925
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Grande protagonista delle cronache sportive d’inizio Novecento, Giovanni Gerbi – noto ai più come Diavolo Rosso da quella volta in cui finì in una chiesa facendo esclamare al parroco: «Chi l’è quel diavul!?» – ebbe com’è noto una carriera da imprenditore successiva a quella da ciclista.

Fondò infatti una fabbrica di biciclette che portava il suo nome nella quale lavorò fino a che stette in vita, nel 1955. Cicli Gerbi era famosa per le sue biciclette sportive di grande qualità, molto ambite ma anche costose. Per venire incontro alle esigenze degli acquirenti con meno disponibilità, Gerbi decise di affiancare al proprio marchio principale una sottomarca più economica, cosa che si iniziò a fare quegli anni come per esempio accadde con la Gloria di Alfredo Focesi, che diede vita alla Airolg. Quella marca era la Cicli Asti, di cui vedete in queste pagine un esemplare databile alla metà degli Anni ’20.

Si tratta di un bicicletta da corsa che riprender perfettamente tutti gli stilemi stilistici e i dettagli tecnici tipici della propria epoca, sfoggiandoli con uno stato di conservazione esemplare che parte proprio da quel tipico colore rosso che ha sempre caratterizzato i mezzi sportivi realizzati da Gerbi. Il telaio è in acciaio con una forcella allungata in avanti, come si usava in quegli anni, e un telaio con il tubo sella inclinato verso i 68° a differenza dei 73° che avrebbero caratterizzato le biciclette da corsa a partire dagli Anni ’40/’50. Da notare la marchiatura di quasi tutte le parti meccaniche. Una marchiatura che si diversifica, perché guarnitura e pedali sono Asti, mozzi e sella sono Gerbi mentre i freni sono Gerbi Asti. Una connotazione che dice chiaramente come questa bicicletta sia uscita dall’officina di Diavolo Rosso, trasmettendone il carattere indomito e battagliero.

Molto interessanti sono anche i fregi originali, sia la decal sul tubo sterzo sia il fregio sul tubo sella, che ha un ottimo stato di conservazione. A chiudere i mozzi, ovviamente, i classici gallettoni tipici degli Anni ’20, quando il cambio ancora non esisteva e tutte le bici dovevano affidarsi al giro-ruota con ruota libera da una parte e scatto fisso dall’altra. Questa Cicli Asti sa colpire per la sua essenzialità tipicamente corsaiola e anche se non si tratta di un modello di punta della produzione Gerbi testimonia in maniera impeccabile lo spirito sportivo della propria epoca e del suo costruttore.


Collezione: Piero Cazzolla


Scheda tecnica

Marca: Cicli Asti

Modello: Corsa

Anno: metà Anni ’20

Trasmissione: giro-ruota

Telaio: in acciaio

Mozzi: marchiati Gerbi

Freni: tipo Bowden marchiati Gerbi Asti

Sella: in pelle marchiata Gerbi

Pedali: a sega marchiati Asti

Guarnitura: in ferro marchiata Asti


 

1 di 13
- +
Tag: anni 20astiBE41corsa
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Automoto Garçonette 1910

Prossimo articolo

Galmozzi Lady

Correlati Articoli

Velocino 1936
Le Biciclette

Velocino 1936

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945
Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898
Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Bianchi Squadra Corse 1950
Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

Cicli Pagliai Corsa 1940
Le Biciclette

Cicli Pagliai Corsa 1940

Rauler MTB 1990
Le Biciclette

Rauler MTB 1990

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Galmozzi Lady

    Galmozzi Lady

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati