domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

Bianchi RC Defilippis ’57

Storia di un ciclista eroico ante-litteram

RedazionediRedazione
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Bianchi RC Defilippis ’57
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il nome di Arturo Manservigi, Cavaliere del Lavoro di Ferrara, non dirà nulla ai più.

Senz’altro, invece, dice molto il nome di Nino Defilippis, freccia impazzita nella faretra Azzurra a cavallo tra gli Anni ’50 e ’60, quelli del dopo Coppi e Bartali. Le loro storie s’incrociano grazie a una bicicletta, quella che nel 1960 il campione piemontese vendette all’imprenditore emiliano, figlia della sua precedente esperienza in Bianchi. La bicicletta che vedete in questa pagina arriva proprio dall’ultima stagione di Defilippis con la casa milanese, il 1957, prima di passare prima alla Rochet e poi alla Carpano.

A segnalarci questa bicicletta e la sua storia è stato Saverio Cusumano, nipote del Manservigi, che con la Bianchi del campione piemotese fece oltre 40.000 km, compiendo imprese che interessarono anche la stampa locale. Come quella volta che, nel 1970, decise di pedalare da Ferrara ad Aosta (400 km) a trovare una figlia, mettendoci tre giorni causa maltempo («Altrimenti ce ne avrei messo uno e mezzo», cita un articolo dell’epoca). Classe 1890, Arturo decise poi di pedalare da Aosta a Martigny, in Svizzera, per andare da un nipote, scalando il passo del Gran San Bernardo. 74 km di aspra salita percorsi in 5 ore e mezzo alla veneranda età di 80 anni. Venendo alla bici, possiamo dire che è senz’altro quella di Defilippis, come confermato dall’amico Paolo Tullini che, insieme a Paolo Amadori, conserva i registri storici del Reparto Corse della Bianchi. La bicicletta è coerente con la propria epoca con qualche modifica sicuramente dovuta all’utilizzo intenso. Sono successivi senz’altro i pedali e le leve freno (del ’61). La guarnitura non è del Reparto Corse ma una normale di produzione e il movimento centrale non è Bianchi ma Magistroni. Inoltre, è stata sicuramente riverniciata in Bianchi, probabilmente prima della vendita. Piega e pipa sono Ambrosio Champion, ma la pipa è di un modello mezza corsa, non corsa. Si tratta comunque di un esemplare degno di nota con una bella storia. Ringraziamo Saverio per averla condivisa con noi!


Foto e collezione: Saverio Cusumano Si ringraziano: Paolo Tullini e Paolo Amadori


Scheda tecnica

Marca: Bianchi

Modello: Reparto Corse

Anno: 1957

Telaio: in acciaio, n° 999/126 Defilippis

Cambio: Campagnolo Gran Sport

Freni: Universal Extra 453949

Piega e pipa: Ambrosio Champion (pipa non RC)

Pedali: Campagnolo (successivi)

Gabbiette: Alpi

Pedivelle: marchiate Bianchi

Movimento centrale: Magistroni (successivo)


 

1 di 7
- +
Tag: Anni 50BE56bianchicorsadefilippis
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Umberto Dei Super Leggera Sport ’42

Prossimo articolo

Bartali e i Mondiali

Correlati Articoli

Velocino 1936
Le Biciclette

Velocino 1936

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945
Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898
Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Bianchi Squadra Corse 1950
Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

Cicli Pagliai Corsa 1940
Le Biciclette

Cicli Pagliai Corsa 1940

Rauler MTB 1990
Le Biciclette

Rauler MTB 1990

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Bartali e i Mondiali

    Bartali e i Mondiali

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati