domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

Aquila Anni ’30

Una bellezza misteriosa in cerca d'identità...

Luca PitdiLuca Pit
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Aquila Anni ’30
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Nel proliferare di marchi più o meno grandi che ha caratterizzato l’inizio del Novecento, “Aquila” è senza dubbio uno dei più inflazionati.

Il più celebre è senz’altro quello dell’azienda produttrice di selle che faceva capo alla Compagnia Continentale di Milano ma che nulla ha a che fare con la produzione di biciclette. In quel campo, invece, ci sono almeno tre marchi Aquila operanti a inizio secolo scorso di cui abbiamo notizia: uno di Milano (che non si occupava di selle), uno di Angera, sul lago Maggiore, e uno ad Arezzo. Non escludiamo che ce ne potessero essere degli altri. A nessuno di questi, comunque, ci sentiamo di associare la bicicletta, databile intorno alla metà degli Anni ’30, che vedete in queste pagine, che resterà quindi sicuramente un modello Aquila ma non sappiamo quale. La bici, però, è di qualità ed è un esemplare significativo per la propria epoca, come testimoniano i tanti dettagli di pregio che la caratterizzano.

MEZZA CORSA

Si tratta di un esemplare “mezza corsa”, ovvero con gomme smontabili e dotate di camera d’aria che potevano quindi essere riparate facilmente, a differenza dei modelli corsa che avevano i tubolari incollati, più performanti ma anche meno gestibili. Il telaio è in acciaio con congiunzioni visibili dal disegno lavorato con testa di forcella a doppia lama. La serie sterzo è integrata mentre sono presenti sia l’oliatore a goccia per la catena sia quello per il movimento centrale. Molti sono i dettagli marchiati Aquila, che testimoniano la cura riservata a questa bicicletta. Uno è la pipa girevole con crestina a cui si aggiungono poi le pedivelle, i mozzi, l’aggancio della sella. Qui però c’è una sovrapposizione con il produttore di selle, visto che quella installata è appunto un’Aquila in pelle.

Tutte le parti lucide sono cromate e in buono stato di conservazione. I freni sono imperniati a mensola di tipo Universal, databili intorno al 1933. I forcellini sono ad asta con alleggerimento, così come sono alleggerite le pedivelle, sulle quali sono montati dei pedali tipo Sheffield. La piega presenta delle manopole da corsa tipo Pirelli molto belle ed eleganti. Al posteriore, si trova una soluzione molto in voga negli Anni ’30, ovvero un soluzione con tre pignoni a ruota libera da una parte e uno solo a ruota fissa dall’altra. Non c’è cambio, per cui i rapporti dovevano essere cambiati manualmente spostando la ruota, che difatti è dotata di gallettoni per lo sganciamento rapido.

Il marchio Aquila – per quel che ne rimane – è impresso nelle decal presenti sia sul cannotto di sterzo sia sul tubo sella. In futuro forse scopriremo di più su questo marchio. Per il momento, godiamoci la bellezza di un mezzo che testimonia la qualità delle produzioni di marchi minori negli Anni ’30.


Collezione: Piero Cazzolla Consulenza: Luca Pit


Scheda tecnica

Marca: Aquila

Modello: mezza corsa

Anno: metà Anni ’30

Trasmissione: giro-ruota

Telaio: in acciaio

Mozzi: marchiati Aquila

Freni: imperniati a mensola

Sella: in pelle Aquila (Milano)

Pedali: tipo Sheffield

Pipa: girevole con crestina marchiata Aquila

Manopole: da corsa tipo Pirelli


 

1 di 13
- +
Tag: anni 30BE46corsa
Luca Pit

Luca Pit

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Atala Tipo N. 21 1910

Prossimo articolo

le misure degli pneumatici

Correlati Articoli

Velocino 1936
Le Biciclette

Velocino 1936

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945
Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898
Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Bianchi Squadra Corse 1950
Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

Cicli Pagliai Corsa 1940
Le Biciclette

Cicli Pagliai Corsa 1940

Rauler MTB 1990
Le Biciclette

Rauler MTB 1990

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    le misure degli pneumatici

    le misure degli pneumatici

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati