domenica | 20 Luglio | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

Alex Singer B.R.A. 1946

Una bicicletta da turismo arrivata dalla Francia

RedazionediRedazione
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il neo-risorto Registro delle Biciclette Eroiche, di cui vi abbiamo parlato su BE58, racconta storie di fatica, sudore, emozioni, trasformazioni che talvolta partono da lontano.

È il caso della bicicletta che presentiamo in queste pagine, che ha compiuto un viaggio tortuoso prima di arrivare da Claudio Saponetto, che la usa tutt’ora per prendere parte alle tante ciclostoriche a cui partecipa, tra cui naturalmente l’Eroica.

«Ho visto questa bicicletta su un sito di vendite francese, e stava a Chamonix», spiega Claudio. «Era tutta impolverata e volevano addirittura buttarla via. Così, grazie alla figlia di un mio amico che abitava in Francia, ho fatto un’offerta e l’ho portata a casa. L’ho pulita e sistemata tutto cercando di mantenerla come l’avevo trovata, andando solo a rinichelare i cerchi perché erano veramente molto rovinati. Ho fatto restaurare anche la sella, che però è la sua, per poterla usare comodamente».

Pur non essendo marchiata, dalle nostre ricerche è emerso che la bici è una Singer B.R.A. databile attorno alla metà degli Anni ’40. La sigla sta per “Brevet Randonneur des Alpes”, ovvero “brevettata per l’escursionismo sulle Alpi”. Una definizione, quella di “randonneur”, che caratterizza proprio le biciclette francesi utilizzate per il cicloturismo e la quotidianità, pensate per essere bici da tutti i giorni, comode, pratiche ma con il manubrio da corsa. Facevano parte del quadro, infatti, anche dei parafanghi, che Claudio ha rimosso, e che erano invece un pratico accessorio per pedalare negli inverni sulle Alpi francesi.

Il marchio non deve però confondere: non si tratta di una Singer inglese, marchio pioniere del velocipedismo che cessò la propria produzione nel 1915, ma di una bicicletta artigianale prodotta da Alex Singer, piccolo produttore che iniziò a lavorare a Parigi negli Anni ’20 per poi trasferirsi nel 1938, a Levallois-Perret, al n°53 di Rue Victor Hugo dove si trova tutt’ora. La Singer francese visse una parabola che la portò a essere una vera azienda ma, che s’interruppe bruscamente con la crisi della bicicletta negli Anni ’60 per poi riprendere verso la fine del Millennio e assestarsi, oggi, su produzioni di biciclette contemporanee anche se mantiene in catalogo una randonneur.

Parlando degli aspetti tecnici, al telaio in acciaio si accoppia un cambio da cicloturismo Cyclo Standard, con guarnitura doppia da 46-26 che consente di affrontare qualsiasi pendenza anche carichi di bagaglio, sul quale poteva essere montato un deragliatore oppure poteva essere gestito con spostamento della catena a mano, come in questo caso. La ruota libera è a 3 pignoni 14-26. I freni sono del tipo center-pull mentre le ruote montano la misura 40×635, da noi sostanzialmente ignota ma molto diffusa in Francia proprio per bici di questo tipo.

«È una bicicletta molto comoda», racconta Claudio, «con cui ho preso parte davvero a tante ciclostoriche pedalando per oltre 100 km senza avere alcun problema». E considerato lo spirito avventuroso di questa Singer, c’è proprio da credergli.


Collezione: Claudio Saponetto Foto: Marco Pasquini Si ringrazia: Renato Baccanelli


Scheda tecnica

Marca: Alex Singer

Modello: B.R.A.

Anno: 1946

Telaio: in acciaio

Cambio: Cyclo Standard

Freni: tipo center-pull

Ruote: 40×635


 

1 di 7
- +
Tag: anni 40BE60corsaregistro delle biciclette eroiche
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Stelbel Dynamic Crono 1987

Prossimo articolo

Vita da Velocio

Correlati Articoli

Le Biciclette

Leo 1958 Gastone Nencini

Le Biciclette

Ibis Sportiva Ultraleggera Anni ’40

Le Biciclette

Velocino 1936

Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo

    Vita da Velocio

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati