domenica | 20 Luglio | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Tutorial

IL restauro da corsa!

Un lavoro pezzo per pezzo...

Salvatore BonifaciodiSalvatore Bonifacio
in Tutorial
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Oggi siamo impegnati nel restauro di una bicicletta Varese, un marchio secondario della Ganna.

È una bici da corsa del 1932 marchiata in ogni suo componente originale. Al suo arrivo in officina si presentava con due strati di colorazione a coprire l’originale giallo ocra, uno di celeste e uno blu. Per nostra fortuna il mezzo era integro dal punto di vista strutturale del telaio e dei componenti, seppure privo del suo manubrio da corsa.

IL RESTAURO PUNTO PER PUNTO

Ecco la cronistoria del nostro restauro, suddivisa per i momenti salienti e i passaggi più importanti:

1. Il manubrio da corsa è stato acquistato in un secondo momento. Il tubo è del diametro originale, anche se non è stato possibile reperire la stessa piega, mentre le leve del freno sono quelle originali dell’epoca. Il componente è stato ripulito con la spazzola e trattato con l’Ovatrol, prima che venisse applicata la nuova nastratura utilizzando nastro del corretto periodo storico.

2. Abbiamo provveduto alla revisione della serie sterzo. Sono state cambiate le sfere, dato che quelle originali erano troppo consumate per poter essere riutilizzate, ed è stata ingrassata la loro sede.

3. La corona era coperta di fango e ruggine. È stata pulita con una spazzola dura e immersa in petrolio per 24 ore, prima di essere ripassata con un pennellino intinto nel petrolio per eliminare gli ultimi residui.

4. I freni sono stati smontanti e puliti pezzo per pezzo con una spazzola di ferro e quindi immersi nel petrolio. In questo modo è stato possibile riportare alla luce il marchio originale Varese inciso sui freni Bowden. Sono stati ovviamente sostituiti i pattini.

5. I pedali sono stati puliti con la medesima procedura e trattati con l’Ovatrol per essere poi revisionati con la sostituzione e l’ingrassaggio delle sfere per farli tornare alla loro funzionalità originale.

6. Il mozzo marchiato Varese con la funzione di giroruota è stato rimosso dai cerchi originali ed è stato riassemblato dopo aver sostituito e ingrassato le sfere.

7. La sella marchiata Varese è stata una piacevole sorpresa, perché non è scontato trovare bici con la sella originale. Il cuoio, molto secco, e messo in ammollo in acqua e tratta con un grasso apposito. La struttura è stata semplicemente pulita, perché si presentava in condizioni eccellenti di conservazione. 

8. Il telaio è stato pulito con la paglietta e con un piccolo taglierino, usato con estrema attenzione e perizia per evitare di danneggiare la caratteristica vernice originale.

Tag: BE38corsa
Salvatore Bonifacio

Salvatore Bonifacio

Non siamo padroni di nulla... Solo custodi per un tempo...

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Silente vola la bicicletta

Prossimo articolo

Metamorfosi Meccanica

Correlati Articoli

Tutorial

Fotografare la bicicletta

Tutorial

Il centraruote

Tutorial

il vulcanizzatore

Tutorial

Draisina “fai da te”

Tutorial

tiraraggi d’epoca

Tutorial

lo strumento per filettare i raggi

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo

    Metamorfosi Meccanica

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati