domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Oggi come ieri Eroica

Eroica: pedalare attraverso storia, sostenibilità e sport

Con il progetto Eroica per l'Ambiente il ciclismo storico diventa esempio di come si può vivere in armonia con il nostro pianeta

Alessandra OrtenzidiAlessandra Ortenzi
in Eroica, Oggi come ieri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Eroica: pedalare attraverso storia, sostenibilità e sport
FacebookTwitterWhatsappTelegram

In un mondo che corre veloce, esiste un angolo in cui il tempo sembra rallentare.

Qui, tra Chianti e Val d’Orcia, è possibile immergersi in un’atmosfera dove la storia, lo sport e i valori si intrecciano in un unico, armonioso percorso: l’universo di Eroica. Molti lo hanno perfettamente già compreso che il mondo Eroica, più che una semplice corsa ciclistica, è diventato un manifesto di come lo sport possa essere veicolo di valori profondi e di come, attraverso la passione per il ciclismo di un tempo, sia possibile influenzare positivamente il singolo, la società, le persone.

La trasformazione di Eroica: un impegno per la sostenibilità

Chi ha avuto il privilegio o la fortuna di partecipare o di assistere agli eventi classic di Eroica, da L’Eroica a Eroica Montalcino, ha potuto notare come l’organizzazione abbia intrapreso un percorso di profondo cambiamento, mosso da uno dei primi e saldi principi segnati da Giancarlo Brocci: la volontà di rispettare e proteggere i luoghi che accolgono queste manifestazioni straordinarie. La scelta di rendere ogni evento sostenibile nasce dall’idea che lo sport, in questo caso il ciclismo storico, debba essere un esempio di come possiamo vivere in armonia con il nostro pianeta, promuovendo stili di vita rispettosi dell’ambiente che ci ospita.

Valori eroici: etica, rispetto e inclusione

Al di là della fatica fisica e dell’impegno, Eroica è un inno ai valori etici che dovrebbero sempre accompagnare lo sport: rispetto, integrità e senso di comunità. Questi principi si manifestano in ogni dettaglio dell’organizzazione, dimostrando che è possibile superare ogni diversità attraverso la condivisione di esperienze autentiche. Il ciclismo epico di Eroica è un ritorno alle origini, un modo per riscoprire la bellezza della fatica, dell’ottimismo e della speranza, elementi che hanno il potere di ispirare una vera e propria rinascita personale e collettiva.

L’Impatto sul territorio: i valori dello sport sostenibile

L’impegno di Eroica va ben oltre la semplice organizzazione di eventi sportivi. Ogni corsa diventa un’occasione per valorizzare il territorio, promuovere la cultura locale e sensibilizzare i partecipanti e gli spettatori sull’importanza della tutela ambientale. Il ciclismo, nella sua espressione più eroica e nelle manifestazioni moderne si trasforma in un catalizzatore di sviluppo sostenibile, capace di generare un impatto economico positivo per le comunità locali e di promuovere l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto eco-sostenibile.

Un futuro in sella: la bicicletta come simbolo di cambiamento

Eroica ci insegna che la bicicletta è molto più di un semplice strumento per affrontare una corsa; è un simbolo di libertà, un mezzo per esplorare il mondo che ci circonda rispettandolo, e una chiave per aprire la porta verso un futuro più sostenibile. In quest’epoca di rapidi cambiamenti, l’esempio di Eroica rappresenta una bussola preziosa per orientarsi verso scelte più consapevoli e responsabili, dimostrando che, anche attraverso lo sport, possiamo contribuire a costruire un mondo migliore.

 

L’esperienza di Eroica non è solo un viaggio nel tempo alla riscoperta del ciclismo eroico; è un cammino verso la consapevolezza, un percorso che ci invita a riflettere sul nostro impatto ambientale e sulla potenza trasformativa degli stili di vita sostenibili. È un appello a tutti noi, a risvegliare l’eroe che risiede in ciascuno, pedalata dopo pedalata, verso un futuro in cui l’armonia con la natura e il rispetto reciproco siano i veri vincitori.

 

Se vuoi conoscere maggiori dettagli delle azioni intraprese per la sostenibilità ambientale, visita la pagina di Eroica per l’Ambiente, presente in tutti gli eventi sul sito eroica.cc.

Alessandra Ortenzi

Alessandra Ortenzi

Autore Hoepli e Maggioli, giornalista ed esperta di strategie digitali e PR sportive, insegna nel Master di Comunicazione e Management dello Sport alla Link University. Si occupa di uffici stampa sportivi e ha curato l’ufficio stampa per Discovery nelle ultime Olimpiadi Invernali di Pechino 2022. Digital Strategist & Press di Eroica Italia, ricopre l’incarico di esperto di comunicazione pubblica e digitale presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

È IN EDICOLA BE66!

Prossimo articolo

Qualche foto da La Battaglia 2024

Correlati Articoli

Al via la Marittima 2025
News

Al via la Marittima 2025

La Marittima 2025 si presenta
News

La Marittima 2025 si presenta

Presentato il Giro delle Regioni 2025
News

Presentato il Giro delle Regioni 2025

Presentato il GIDE 2025
News

Presentato il GIDE 2025

Il Giro delle Regioni chiude l’anno con il Gran Galà
News

Il Giro delle Regioni chiude l’anno con il Gran Galà

Remoto: il 7 e 8 dicembre Ferrara diventa vintage
News

Remoto: il 7 e 8 dicembre Ferrara diventa vintage

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Qualche foto da La Battaglia 2024

    Qualche foto da La Battaglia 2024

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati