domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Bicicultura

Pedalare per respirare

Quando la bicicletta diventava un sistema per salvare la vita, negli anni più cupi

RedazionediRedazione
in Bicicultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pedalare per respirare
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Come abbiamo scritto qualche mese fa in un editoriale, «le storie della bici non finiscono mai».

Questo vale non solo per le vicende legate ai campioni, ai marchi, alle vittorie e alle sconfitte ma anche a tutte quelle situazioni in cui la bicicletta si è trovata a essere protagonista della società che ha attraversato, diventando strumento in grado d’interpretarne valori, paure, eccessi, desideri. È questo l’approccio che Pierluigi Farè, grande collezionista e titolare del museo Ciclocollection di Riva del Garda – visitabile su appuntamento – ha voluto dare alla sua raccolta, che non presenta solo modelli di biciclette di grandissimo pregio ma anche una lunga serie di memorabilia e manufatti che raccontano l’Italia passata attraverso la bici. Un approccio davvero molto particolare, che ci permetterà di affrontare diversi temi sulle nostre pagine, a partire da quello che vedete in questo servizio e che sembra avere molto poco a che fare con le biciclette. Ma non è così.

Per capire ciò di cui stiamo parlando serve fare un passo indietro. Siamo negli Anni ’30 del XX secolo e l’Europa è attraversata da grandi tensioni tra le varie potenze dello scacchiere. Anche se la guerra non è ancora iniziata, monta la preoccupazione tra la popolazione e tra i governi di un imminente confitto. L’età atomica non è ancora iniziata, ma già ormai da alcuni decenni la guerra si combatte non solo con le bombe ma anche con le armi chimiche, al punto da aver reso necessario, nel 1925, il Protocollo di Ginevra per vietarne l’uso. Naturalmente, un accordo tra nazioni non basta a far passare la paura, ed ecco quindi che – un po’ come nell’epoca della Guerra Fredda – privati, enti e aziende iniziano a pensare di dotarsi di bunker antiaerei e antigas, all’interno dei quali i rifugiati potessero essere mantenuti in salvo grazie a dei sistemi di filtraggio dell’aria.

VITA NEL BUNKER

Sistemi che prevedevano una soluzione non molto diversa – anche se in scala maggiore – rispetto a quella adottata per le maschere antigas dell’epoca, che “filtravano l’aria” attraverso carboni attivi o sali alcalini per contrastare gli effetti devastanti dei vapori dei gas a base di cloro e bromo. Erano sistemi di filtraggio in cui l’area veniva pompata in condotti di depurazione da un motore, generalmente elettrico. In caso, però, l’elettricità fosse venuta a mancare, nacquero dei sistemi di supporto a pedale. In Italia a occuparsene, tra gli Anni ’30 e gli Anni ’40, fu la Società Anonima Bergomi, che realizzò impianti di questo tipo – chiamati “Elettroventialtori a pedaliere” – a Roma, a Milano e in altre città d’Italia.

Gli elettroventilatorispesso non generavano elettricità ma azionavano direttamente la ventola per l’aria. A volte si trattava di installazioni singole, a volte di tandem, a volte di più postazioni tutte concorrenti allo stesso scopo per poter permettere agli inquilini del bunker di darsi il cambio. Il fine era sempre lo stesso: quello di mantenere in funzione l’impianto per depurare l’aria.

A oggi sono pochissimi gli esemplari esistenti e funzionanti di questi elettroventilatori a pedale, tra cui quello esposto al museo Ciclocollection, che ha richiesto a Pierluigi Farè ben due anni di faticoso restauro, eseguito raccogliendo informazioni grazie all’archivio storico di Lorenzo Grassi, di cui potete facilmente trovare traccia sul web.

Il sistema a pedali giaceva abbandonato in una zona industriale, in parte esposto alle intemperie, per cui il recupero non è stato facile. Tuttavia, oggi, grazie al lavoro di Pierluigi è tornato perfettamente funzionante, e resta una testimonianza chiara – ma drammatica – del clima che si viveva in Italia in quegli anni, in cui pedalare a volte poteva letteralmente salvare la vita.


Sito: www.ciclocollection.it FB: ciclocollection


 

1 di 7
- +
Tag: BE37bunker
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Legnano Corsa Mod. 53 1929

Prossimo articolo

come la bicicletta ha reinventato la ruota

Correlati Articoli

Paris Brest et retour – Parte I
Bicicultura

Paris Brest et retour – Parte I

Bicicultura

Tutti eleganti a Eroica 2024

L’effimera Turinga
Bicicultura

L’effimera Turinga

Camillo Olivetti e la bicicletta
Bicicultura

Camillo Olivetti e la bicicletta

Scarica gratuitamente il PDF del libro “Uomini forti, uomini fragili, su strade maledette”
Bicicultura

Scarica gratuitamente il PDF del libro “Uomini forti, uomini fragili, su strade maledette”

Scrittori Romagnoli in bicicletta
Bicicultura

Scrittori Romagnoli in bicicletta

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    come la bicicletta ha reinventato la ruota

    come la bicicletta ha reinventato la ruota

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati