domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

Legnano Corsa Mod. 53 1929

Dal 1929, una storia misteriosa trovata su un biglietto...

RedazionediRedazione
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Legnano Corsa Mod. 53 1929
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Legnano è senz’altro uno dei marchi più importanti nella storia del ciclismo storico italiano.

Attiva fin dai primi anni del Novecento, inizialmente come Wolsit, nel 1927 la casa omonima della città in cui aveva sede l’azienda produttrice diventa semplicemente “Legnano” sotto la guida illuminata di Emilio Bozzi, che ne affida i destini sportivi a Eberardo Pavesi, che ne resterà alla guida fino al 1966 vivendo in prima persona gli anni ruggenti di Binda, Brunero, Coppi e Bartali. È quindi molto interessante questo esemplare Mod. 53 da corsa, come da catalogo Legnano del 1928, che si colloca alla fine degli Anni ’20, rappresentando così una delle primissime espressioni da corsa della casa milanese, che proprio in quegli anni faceva incetta di vittorie al Giro d’Italia con i propri alfieri.

La bicicletta appartiene al collezionista Pietro Cazzolla, che dopo averla acquistata da un commerciante di Livorno ha provveduto personalmente al restauro conservativo, come per tutte le altre bici della sua collezione. «Amo collezionare soprattutto biciclette italiane giro-ruota da corsa degli Anni ’20/’30», spiega Pietro. «Un po’ lo faccio per amore dei colori nazionali, un po’ perché penso che le biciclette italiane dagli Anni ’10 in poi fossero nettamente migliori di quelle francesi, al punto che fino agli Anni ’80, cambio a parte, si sono viste ben poche differenze a livello telaistico rispetto ai modelli più avanzati».

UN BIGLIETTO MISTERIOSO

Soluzioni tecniche a parte, il restauro di questa Legnano Mod. 53 ha rivelato una bella sopresa a Pietro. «Quando restauro una bici la smonto completamente. In questo caso, mi sono accorto di un corpo estraneo all’interno del tubo di sterzo, cosa che non era rara in quei tempi quando s’inserivano bigliettini che facessero riferimento al proprietario, alla squadra o a particolari note per il meccanico. Su quello che ho estratto c’era scritto: “Gotti”. Immaginate la mia sorpresa quando, cercando su Internet, ho scoperto che nel 1934 tra i corridori della Legnano c’era un certo Giovanni Gotti, ciclista professionista con qualche piazzamento in carriera. Certo, non sono sicuro che la bicicletta fosse proprio la sua, ma è stato senz’altro uno spunto che ha acceso ancora di più il mio interesse».

Passato misterioso a parte, questa Legnano è un bellissimo conservato in condizioni eccellenti, che Pietro ha rimesso in condizioni marcianti cercando di tenere fede alla configurazione originale o comunque a soluzioni coeve, come per esempio il nastro sulla piega accoppiato alle manopole, dato che sul catalogo appaiono solo queste ultime. Molti gli spunti interessanti, come i mozzi e i pedali marchiati Legnano o i classici galletti oversize per lo smontaggio del giro-ruota. Particolarissimo l’oliatore presente nella parte bassa del tubo sella che, una volta riempito, andava a lubrificare goccia dopo goccia la catena.

A detta di Pietro, che si allena quotidianamente con delle biciclette moderne, questa Legnano Mod. 53 «scorre che è un piacere», al punto che sarà la sua scelta per affrontare i 135 km dell’Eroica a ottobre.


Collezione: Pietro Cazzolla


Scheda tecnica

Marca: Legnano

Modello: Mod. 53

Anno: 1929

Telaio: in acciaio taglia 57

Freni: a fascetta Juventus – Torino

Mozzi: Legnano con oliatore

Pedali: a sega Legnano

Cambio: giro-ruota

Sella: Sella Italia in cuoio

Pneumatici: Pirelli


 

1 di 11
- +
Tag: BE37corsalegnano
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Hirondelle Grand Luxe Model 13 1907

Prossimo articolo

Pedalare per respirare

Correlati Articoli

Velocino 1936
Le Biciclette

Velocino 1936

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945
Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898
Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Bianchi Squadra Corse 1950
Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

Cicli Pagliai Corsa 1940
Le Biciclette

Cicli Pagliai Corsa 1940

Rauler MTB 1990
Le Biciclette

Rauler MTB 1990

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Pedalare per respirare

    Pedalare per respirare

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati