domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Bicicultura

Ciclisti in musica!

Pedalare, faticare e ogni tanto anche suonare

Gigi FarédiGigi Faré
in Bicicultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ciclisti in musica!
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Dopo i giochi e le lamette di cui abbiamo parlato nei numeri scorsi, questa volta Ciclocollection di Pierluigi Farè ci apre le porte per raccontarci come biciclette e musica fossero entrate ben presto in sintonia.

Parliamo, naturalmente, di una realtà musicale molto differente da quella odierna, quando la discografia ancora sostanzialmente non esisteva e l’unico modo per ascoltare della musica era durante esibizioni dal vivo oppure suonandoli di persona all’interno delle mura domestiche.

In questa direzione va l’opera musicale “Bicicletta” di Jules Burgmein, che raccontala storia di un ciclista che attraversa la città e la campagna per andare a trovare la sua bella, trovandosi di volta in volta coinvolto in situazioni differenti come una caduta, un gatto finito nei raggi, una volata e poi finalmente l’arrivo. Se il nome di Burgmein non vi dice nulla siete perdonati, perché è lo pseudonimo del milanesissimo Giulio Ricordi (1840 – 1912) pioniere dell’industria musicale e apripista del mondo che conosciamo oggi con un’etichetta che ha fatto la storia. La partitura è veramente particolare, perché ipotizza non solo la parte strumentale per pianoforte ma prevede anche che vengano suonati due differenti modelli di campanello a seconda delle situazioni, come opportunamente illustrato all’inizio dello spartito. Anche le altre sezioni sono allegramente illustrate, a testimonianza di come la bici venisse reputata un piacevolissimo diversivo sotto più punti di vista. Strepitosa è la sezione “Mola Buni” dedicata al detto milanese che iniziò a circolare dopo che il pistard Romolo Buni battè i francesi Médinger e Cassignard in una favolosa sfida all’Arena di Milano di cui un giorno vi racconteremo.

FONTE D’ISPIRAZIONE

Per tutta la fine dell’XIX secolo, comunque, circolarono spartiti dedicati alla bicicletta, ma ovviamente la musica si spinse ben oltre, arrivando a celebrare i campioni dei primi grandi giri. È il caso di “Girardengo”, canzone danzante di Emilio Firpo che all’inizio degli Anni ’30 anticipò “Il Bandito e il Campione” di Francesco De Gregori di mezzo secolo. Non mancarono, ovviamente, tributi ai due grandissimi come Coppi e Bartali (celebrati in tempi più recenti da Gino Paoli e Paolo Conte) oppure brani dedicati alle grandi manifestazioni.

Notevolissimo il 78 giri in vinile dedicato al Tour de France del ’51, con da un lato i volti dei vari Coppi, Koblet e Bobet e dall’altro il percorso della gara. Ancora oggi, a distanza di anni e sebbene il mondo della musica sia molto cambiato, campioni come Pantani e persino Alfonsina Strada hanno ispirato generazioni di musicisti (e tifosi). Date un’occhiata al box “Ascoltali subito” per sentire alcuni dei i più recenti.


ascoltali subito

Bartali – Paolo Conte (1979)

Coppi – Gino Paoli (1985)

Il bandito e il campione – Francesco De Gregori (1993)

Gimondi e il Cannibale – Enrico Ruggeri (2000)

E mi alzo sui pedali – Stadio (2007)

Alfonsina e la bici – Têtes de Bois (2010)


 

1 di 8
- +
Tag: BE40musica
Gigi Faré

Gigi Faré

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Ciclo Gabriele

Prossimo articolo

Lamette & Ciclisti

Correlati Articoli

Paris Brest et retour – Parte I
Bicicultura

Paris Brest et retour – Parte I

Bicicultura

Tutti eleganti a Eroica 2024

L’effimera Turinga
Bicicultura

L’effimera Turinga

Camillo Olivetti e la bicicletta
Bicicultura

Camillo Olivetti e la bicicletta

Scarica gratuitamente il PDF del libro “Uomini forti, uomini fragili, su strade maledette”
Bicicultura

Scarica gratuitamente il PDF del libro “Uomini forti, uomini fragili, su strade maledette”

Scrittori Romagnoli in bicicletta
Bicicultura

Scrittori Romagnoli in bicicletta

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Lamette & Ciclisti

    Lamette & Ciclisti

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati