venerdì | 13 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

Wolsit Mod. 54 Sport 1940

Una sportiva con una freneria molto interessante

RedazionediRedazione
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Wolsit Mod. 54 Sport 1940
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Come abbiamo avuto già modo di dire in passato, per esempio nel caso della Bianchi Claudio o in quello della Maino Supersport, nell’Italia degli Anni ’30 viene sviluppata una tipologia di biciclette molto specifica, che innescò una vera e propria lotta commerciale tra i produttori più importanti: le R-Sport.

Si trattava – in buona sostanza – dell’anello di congiunzione tra la bicicletta da corsa e quella da passeggio, che in generale vantava telaio e freni da corsa coniugati con un manubrio di tipo R.

Erano quindi biciclette leggere ma comode, paragonabili alle moderne crossover, che presentavano soluzioni tecnologiche molto ambiziose e oggi sono apprezzatissime dai collezionisti. Nell’ambito delle R-Sport le interpretazioni erano molte. Quella che analizziamo in questo articolo è di Wolsit, con il modello Mod. 54 Sport, che è stato esposto al Legnano Day del 18 settembre. Non va dimenticato, infatti, che Wolsit era un marchio della galassia Legnano, italianissimo nonostante il nome (Wolsit è la contrazione di Wolseley Italiana), e della sua articolatissima storia – legata alle fortune imprenditoriali di Emilio Bozzi – abbiamo parlato su BE53.

ATTENTI AI FRENI

Il punto di partenza per questo tipo di biciclette è il telaio, evidentemente ispirato in questo caso alla tradizione Wolsit delle biciclette da corsa degli Anni ’30, con congiunzioni “a papera”, forcellini giroruota, forcella con foderi rinforzati. Il montaggio, però, colloca la bici indicativamente verso il 1940, come dimostra per esempio la tipologia di parafanghi utilizzati. Come riferimento per un modello da corsa di Wolsit da cui è stato mutuato il telaio si può prendere la Mod. 54 A.

Il manubrio è di tipo da passeggio, con però i manopolini completamente in acciaio ricavati dal pieno. In alcuni modelli R-Sport (come per esempio la Bianchi Claudio), le leve andavano ad agire sui freni attraverso dei cavi, come nei modelli da corsa. In questo caso, invece, Wolsit ha optato per il mantenimento delle bacchette, connesse a dei freni a ganascia molto particolari, infulcrati direttamente sulla forcella come nel caso di alcune biciclette francesi dell’epoca.

Questa soluzione fa sì che i pattini non vadano ad appoggiarsi sulla parte interna del cerchio, come appunto accade con le biciclette da passeggio, ma sulla spalla, rendendo la frenata molto più efficace. La freneria è senz’altro l’aspetto più caratteristico di questa Wolsit Mod. 54 Sport, con i pattini di tipo corsa che vanno ad agire su dei bellissimi cerchi in legno conservati. La bicicletta è montata con mozzi 40-32, con il posteriore non giroruota. Anche se le R-Sport avevano spesso un giroruota, né questo esemplare né gli altri analoghi noti ne sono dotati, quindi possiamo ipotizzare, sebbene i mozzi non siano originali ma coerenti e coevi, che questo modello venisse messo in commercio con questo allestimento.

Altri dettagli sono il carter tubolare di tipo chiuso, i pedali a quattro blocchetti originali. Alla pompetta è stato incollato un santino protettore. Il colore – senape con dettagli rossi – si distanzia dal classico nero dei modelli da passeggio. La sella è in pelle, anch’essa coerente anche se sui modelli di questo tipo era più comune trovare una muso di cane. Una vera supersportiva, insomma, curata nei dettagli e con una soluzione tecnologica per i freni molto particolare.


Collezione: Adriano Vettorato Foto: Elisa Romano Si ringrazia: Luca Pit


Scheda tecnica

Marca: Wolsit

Modello: Mod. 54 Sport

Anno: 1940

Telaio: in acciaio

Freni: a ganascia con azionamento a bacchetta

Cerchi: in legno

Mozzi: marchiati Wolsit

Sella: in pelle

Carter: tubolare chiuso

Manopole: in osso


 

1 di 14
- +
Tag: anni 40BE58sportwolsit
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Wanderer Werke M42 1941

Prossimo articolo

Colnago Freccia 1969

Correlati Articoli

Velocino 1936
Le Biciclette

Velocino 1936

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945
Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898
Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Bianchi Squadra Corse 1950
Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

Cicli Pagliai Corsa 1940
Le Biciclette

Cicli Pagliai Corsa 1940

Rauler MTB 1990
Le Biciclette

Rauler MTB 1990

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Colnago Freccia 1969

    Colnago Freccia 1969

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati