domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

Passoni Corsa Titanio 1992

Un capolavoro di tecnologia e stile

RedazionediRedazione
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Passoni Corsa Titanio 1992
FacebookTwitterWhatsappTelegram

La storia dei primi telai in titanio si perde nei fumi della storia fino a sfiorare i tratti della leggenda, la quale recita che verso la metà degli Anni ’70 furono Pino Morron e Cicil Behringer a realizzare i primi telai in titanio saldobrasati, partendo da tubi ottenuti per trafilazione manuale da barre piene del nobile metallo.

Erano tempi più che pionieristici, perché il titanio in quel momento era un materiale usato soprattutto per scopi bellici (si era in piena Guerra Fredda) e per uso civile ce n’era ben poco.

Il vero seme, però, fu gettato in Italia alla fine degli Anni ’70, quando Amelio Riva, dalla ridente Mozzo in provincia di Bergamo, fondò un marchio che ancora oggi fa correre un brivido lungo la schiena a chi sa di cosa si parla: Trecià. Riva era un ingegnere che si era occupato di titanio in ambito aeronautico e di motorsport, e che costruiva al massimo uno o due telai la settimana partendo da materiali di grandissima qualità. Nel suo caso, anziché trafilare a mano – i tubi in titanio non esistevano ancora – partiva da lamine che trasformava in tubi, un lavoro pazzesco se si considerano le difficoltà che la lavorazione del titanio comporta, dato che è necessario saldarlo in una camera ad atmosfera modificata (che Riva aveva peraltro acquistato da Autodelta).

Sempre la leggenda vuole che verso la metà degli Anni ’80, sul Ghisallo, l’imprenditore e cicloamatore Luciano Passoni venisse superato da Riva, in sella a una delle sue bici in titanio. Fu amore a prima vista. Passoni si fece costruire subito un telaio e poi – dopo una settimana – un altro di scorta, per non correre il rischio di tornare a pedalare su qualcosa che non fosse titanio. Qui la leggenda assume contorni più facili da documentare: Passoni chiede ad Amelio di fondare un’azienda insieme; questi declina l’invito ma accetta di tenere a bottega il figlio di Passoni, Luca, che impara l’arte e pone le basi per la Passoni che conosciamo oggi, azienda di riferimento per i telai in titanio.

CAPOLAVORI ARTIGIANALI

Se fate un giro online, vedrete che entrambi i marchi – Trecià e Passoni – sono venduti a cifre da capogiro, che in parte “pagano” la qualità delle biciclette in parte lo straordinario “nome” che queste realizzazioni artigianali hanno tra i collezionisti. Per questo – pur non rientrando esattamente in quella che viene definita bici d’epoca, ovvero pre 1987 e con passaggio cavi esterno – abbiamo ritenuto opportuno presentarvi questa Passoni in titanio appartenente alla collezione di Michele Lozza. Una bici databile ai primi Anni ’90, testimone della tecnologia costruttiva che Passoni ereditò da Trecià, dato che passando con il dito sotto ai tubi si sente la saldatura di chiusura: sono ancora costruiti a partire da una lamiera, poi sarebbe arrivata la trafilatura e con essa una produzione più industriale anche dei telai. La datazione è possibile grazie alla presenza della forcella di tipo “unicrown”, ovvero senza teste in cima agli steli. Forcella peraltro non in titanio ma “titanizzata”, perché già in quel periodo ci si rese conto come questo sublime metallo non fosse adatto per la realizzazione di questa componente.

La bici monta un gruppo Shimano Dura Ace 7400 a 8 rapporti. Manca, sul telaio, il passaggio cavi interno sul tubo obliquo perché siamo già in epoca Ergo Power, il gruppo con comando a manubrio di Campagnolo uscito nel ’92, mentre  qui sono presenti i due classici manettini del cambio. Completano il montaggio una coppia di cerchi Mavic Open 4 CD e una sella Selle San Marco Regal Titanio con slitta in titanio. Ma la vera star è ovviamente il telaio, la cui lavorazione delle congiunzioni è sublime, una vera opera d’arte. Il capolavoro assoluto, tuttavia, è il blocco unico – ovviamente in titanio – con cui sono realizzati pipa e piega, accorpati in un’unica componente. Un marchio di fabbrica di Trecià che Passoni ha ereditato, e che testimonia l’incredibile livello qualitativo di queste rare e ambite biciclette.


Collezione e foto: Michele Lozza IG: thebikeplace


Scheda tecnica

Marca: Passoni

Modello: Corsa

Anno: prima metà degli Anni ’90, indicativamente 1992

Telaio: Passoni in titanio

Gruppo: Shimano Dura Ace 7400

Ruote: Mavic Open 4 CD

Sella: Selle San Marco Regal Titanio

Piega e pipa: pezzo unico in titanio


 

1 di 16
- +
Tag: anni 90BE51corsapassonititanio
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Atala Ciclo Sport Alluminio Extra Signora 1949

Prossimo articolo

tiraraggi d’epoca

Correlati Articoli

Velocino 1936
Le Biciclette

Velocino 1936

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945
Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898
Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Bianchi Squadra Corse 1950
Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

Cicli Pagliai Corsa 1940
Le Biciclette

Cicli Pagliai Corsa 1940

Rauler MTB 1990
Le Biciclette

Rauler MTB 1990

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    tiraraggi d’epoca

    tiraraggi d'epoca

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati