venerdì | 13 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

L’Automoto n°26 di Bottecchia 1919

Da Luciano Berruti a Botescià lungo il Tour del '23

RedazionediRedazione
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Automoto n°26 di Bottecchia 1919
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Quando si parla di Eroica, non può non passare per la mente Luciano Berruti, personaggio simbolo della madre di tutte le ciclostoriche scomparso purtroppo nel 2017 e ampiamente ricordato nell’ultima edizione con diversi momenti toccanti, tra cui l’inaugurazione della scultura a lui dedicata nel centro di Gaiole in Chianti.

E proprio dalla collezione di Berruti viene la “Bicicletta Eroica” di cui parliamo in questo numero. È una delle circa 200 presenti nel museo di Cosseria, dove la famiglia Berruti ha creato un’esposizione delle bici appartenute a Luciano, ma è anche una bicicletta molto speciale perché si tratta di quella con cui Ottavio Bottecchia – Botescià – partecipò al suo primo Tour de France, nel lontano 1923, vincendo la seconda tappa Le Havre – Cherburg e piazzandosi secondo alle spalle del francese Henri Pélissier. A raccontarcela è Jacek Berruti, ciclista figlio di Luciano e oggi fiero possessore di questa bicicletta con cui ha partecipato più volte a L’Eroica a partire dal 2003.

UNA FIGURA ICONICA

«Anche se quest’anno compie cento anni, questa Automoto del 1919 è una bici comodissima da usare, su cui puoi stare a pedalare delle ore», ci racconta. «Ho avuto il privilegio di usarla a Gaiole con la divisa originale Automoto dell’epoca per poter assaporare le sensazioni che era in grado di dare. Il movimento centrale gira come un orologio e la postura è perfetta. Per me, poi, poter pedalare con il numero 26 di Ottavio Bottecchia al Tour è un grande onore, perché un personaggio molto positivo che mi piace ricordare». Bottecchia, ingaggiato da Automoto per poter poi esportare il marchio in Italia, è stato un simbolo della fatica di quegli anni e di come il ciclismo fosse un modo, per i figli della parte più umile del popolo, di affrancarsi da situazioni di povertà e condizioni di lavoro durissime.

«Mi riconosco molto in Bottecchia», continua Jacek. «Anche la nostra è una famiglia di origini popolari e Bottecchia è stato un ciclista di grande determinazione, perché correre era molto meno faticoso che cercare di sbancare il lunario in qualche altro modo, per cui s’impegnava sempre al massimo. Correva “per fame” con grande naturalezza ed è anche stato uno tra coloro che non si sono tirati indietro quando c’era da opporsi al regime che opprimeva l’Italia in quegli anni. L’alone di mistero che c’è ancora oggi attorno alla sua morte lo rende secondo me un personaggio simbolo di libertà e giustizia».

CONSERVARE LE EMOZIONI

La Automoto di Bottecchia non dimostra i suoi anni, anche se le rughe si vedono perché non è stato fatto alcun restauro ma solo interventi conservativi. «Noi non restauriamo», conclude Jacek, «perché per noi il conservato lascia emozioni, trasmette quello che è stato della vita della bicicletta e di chi l’ha inforcata. Per cui abbiamo fatto solo una profonda manutenzione per farla tornare perfettamente marciante e cambiato componenti che con il tempo si erano usurate al punto da non essere più recuperabili, sostituendole con analoghe coeve».

La Automoto di Bottecchia porta con sé un secolo di storia. Un secolo in cui il ciclismo è cambiato tanto e che una volta parlava ai corridori in maniera differente, più analogica, meno computerizzata, con un rapporto diverso e più personale con il proprio mezzo. Anche questa bici ha una voce, ruggente in salita, fischiante in pianura sulle strade della Grand Boucle. Osvaldo Bottecchia e Luciano Berruti l’hanno ascoltata e chissà se, da qualche a parte, proprio adesso ne stanno parlando.


Registro delle biciclette eroiche – Sito: www.eroicagaiole.it/bici-eroiche Museo Cosseria FB: lucianoberruti


Scheda tecnica

Marca: Automoto

Modello: Corsa

Anno: 1919

Telaio: in acciaio

Freni: a fascetta

Guarnitura: da 46 denti

Pignone:  fisso 23, libero 20 denti

Cambio: giro ruota

Cerchi: in legno


 

1 di 14
- +
Tag: automotoBE36bottecchiacorsaluciano berruti
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

BE36 | In due, sul tetto del mondo

Prossimo articolo

NSU Tandem Pista 1905

Correlati Articoli

Velocino 1936
Le Biciclette

Velocino 1936

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945
Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898
Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Bianchi Squadra Corse 1950
Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

Cicli Pagliai Corsa 1940
Le Biciclette

Cicli Pagliai Corsa 1940

Rauler MTB 1990
Le Biciclette

Rauler MTB 1990

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    NSU Tandem Pista 1905

    NSU Tandem Pista 1905

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati