Bianchi Scettro 1939
Nonostante appaia nei cataloghi commerciali Bianchi dal 1940, il modello Scettro venne prodotto sin dal 1939. A riguardo ne ha ...
Nonostante appaia nei cataloghi commerciali Bianchi dal 1940, il modello Scettro venne prodotto sin dal 1939. A riguardo ne ha ...
Quante volte ci è capitato di sentir dire: «Possiedo il tuo stesso modello, una Bianchi Superba del 1933/34», per poi ...
Torniamo a parlare della francese Hirondelle, già trattata su BE37, e della sua strabiliante trasmissione a retropedalata, partendo questa volta ...
Per capire la bicicletta presentata in queste pagine, bisogna partire dal significato del telaio che le dà il nome: “Aerodyne”, ...
Tutte le grandi storie affondano le radici in un alone di mistero che contribuisce a renderle ancora più leggendarie. Questo ...
All'inizio del Novecento, la Francia è una delle nazioni più all'avanguardia per quanto riguarda la produzione ciclistica. È passato meno ...
Alla fine degli Anni '40, l'Italia si preparava inconsapevolmente ad affrontare uno dei periodi più entusiasmanti della propria storia: il ...
Ai più esperti e appassionati di biciclette d’epoca sentire il nome Luigi Ganna evoca sicuramente ricordi piacevoli. È stato infatti ...
Amerio è nota soprattutto grazie alle famose “Balloncine”, biciclette della categoria ballonette a cui abbiamo dedicato uno speciale su BE44. ...
Fondata a Grenoble nel 1892, la Magnat & Debon si distinse fin da subito per l'utilizzo di varie tipologie di ...
Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.
Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.
© 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati