Il 2 giugno 1968, in occasione della Festa della Repubblica, nasceva la Fiera Antiquaria, la prima manifestazione del genere in Italia e ancora oggi la più grande a distanza di tanti anni trascorsi senza alcuna interruzione (salvo la parentesi Covid) con cadenza mensile tra un’edizione e l’altra.
Nella sua ideazione e organizzazione, l’antiquario aretino Ivan Bruschi si ispirò ai celebri mercati all’aperto di Portobello a Londra e al Mercato delle Pulci di Parigi. È in questo contesto che, per il terzo anno consecutivo, la Fiera Antiquaria di Arezzo, il Dandydays e il Registro Storico Cicli, uniscono le proprie forze e creano l’evento “Bici Antiquaria”. Domenica 1° giugno, quale iniziativa collaterale al Dandydays, il Prato di Arezzo ospiterà quindi la prima edizione di Bici Antiquaria, mostra dedicata al mondo delle biciclette d’epoca e del vintage, realizzata in collaborazione con il Registro Storico Cicli (RSC) e la Biblioteca del Ciclista. Un viaggio nel tempo su due ruote che vedrà alcuni tra i più importanti collezionisti di biciclette e ricambi d’epoca esporre i loro pezzi unici, e un’occasione imperdibile per ammirare da vicino modelli storici, quelli che si muovevano sulle strade di fine ‘800 guidati da eleganti signori con cappello. In occasione di “Bici Antiquaria”, tutti gli espositori (oltre 300) sono invitati a portare oggetti legati al mondo delle biciclette vintage: gran bi e altre bici d’epoca, maglie di lana, scarpini di cuoio, borracce di alluminio, campanelli di ottone, con l’obiettivo di trasformare l’evento in una mostra scambio o baratto, nella quale i collezionisti di bici e gli amatori potranno trovare pezzi rari e dal valore storico ed emozionale.
Per questo, durante i tre giorni di Fiera, la sezione Bici Antiquaria al Prato ospiterà un angolo dedicato dove saranno esposti i modelli degli antiquari che vorranno aderire all’iniziativa. Per facilitare l’incontro tra domanda e offerta, le biciclette in vendita (e non solo) potranno essere contrassegnate con un numero di banco o un contatto telefonico, permettendo agli antiquari di farsi ritrovare presso il loro banco. Al Prato di Arezzo saranno esposte quindi le biciclette d’epoca dei mercanti e quelle dei partecipanti alla terza edizione dell’RCS Elegance Bicycle, saranno presenti gli stand delle ciclostoriche e quelli dei telaisti fiorentini. Uno spazio sarà dedicato all’Uomo Forzuto e ai i suoi giochi di forza ed abilità. Presente anche la redazione di Biciclette d’Epoca per diventare luogo d’incontro, di scambio e arricchimento reciproco.
All’evento parteciperanno anche il nostro direttore, Alessandro Galli, e Vittorio Landucci, tra gli organizzatori.
PROGRAMMA DI DOMENICA 1° GIUGNO 2024
- 9:30: ritrovo al Prato di Arezzo.
- 11:00: evento culturale incentrato sulla storia della moda italiana.
- 12:00: passeggiata con bici al seguito da parte dei partecipanti e dei Dandy per le vie del centro storico tra i banchi della fiera
- 13:00: brunch nel Chiostro del Comune
- 16:00: premiazione del banco più bello
- 16:30: sfida tra sarti Napoletani e sarti Toscani presso i giardini pensili del palazzo della provincia
- 20:00: cena di gala