domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Via dei Carraresi

Il 22 giugno si pedala lungo il Brenta attraverso città murate e storia

Redazione di Redazione
5 Giugno 2025
in News, Percorsi
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Città murata di grande pregio storico e artistico, Cittadella rappresenta già nel nome l’essenza della propria struttura urbanistica e costruttiva, esaltata dal bellissimo centro – rimasto quasi intatto nel passare dei secoli – che si può ammirare con l’imperdibile passeggiata sulle mura, che ha la rarità di essere un giro completo sui bastioni che da tempo immemore proteggono l’abitato.

Ma Cittadella è anche emblema di un territorio che sorride al ciclismo, e così il comune in provincia di Padova nel corso di quest’anno torna di nuovo “in sella” e lo fa con entusiasmo e determinazione, confermandosi ancora una volta protagonista di un evento ciclostorico diventato ormai tradizionale.

Domenica 22 giugno 2025, infatti, si svolgerà una nuova edizione della Via dei Carraresi, simbolo autentico del ciclismo d’epoca che rappresenta non solo una celebrazione della storia e della tradizione di questo sport, ma anche un tributo al profondo legame che unisce la città di Cittadella al mondo delle due ruote a pedali. Un legame che affonda le radici in una passione condivisa da generazioni e che continua a vivere grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale, che sostiene convintamente la proposta.

Non si tratta soltanto di un evento sportivo, ma di una vera e propria adunata per tutti gli appassionati del ciclismo d’epoca, un’occasione unica per rivivere il fascino senza tempo delle biciclette vintage e per condividere l’amore per il ciclismo in un’atmosfera carica di emozione e autenticità. Ma la Via dei Carraresi va anche oltre, naturalmente, e si pone come strumento di promozione del territorio, contribuendo a far conoscere e valorizzare le bellezze storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche di Cittadella e dintorni.

DENTRO E FUORI LE MURA

Mai come in questo caso partecipare all’evento significa immergersi in un viaggio nel passato, un’autentica full immersion nell’Evo di Mezzo, in cui le strade, le mura e i paesaggi della città si trasformano in un suggestivo scenario d’altri tempi. Cittadella diventa, non solo per il giorno della pedalata ma per tutto il fine settimana che la accompagna, il cuore pulsante di un’avventura che richiama il romanticismo dei grandi viaggi su due ruote, dove la fatica si mescola alla passione e ogni pedalata racconta una storia di sfida e determinazione.

«Cittadella è orgogliosa di tornare ad ospitare questo prestigioso evento con un percorso che racchiude in sé il senso profondo del viaggio e della scoperta», racconta il sindaco Luca Pierobon, «testimoniando ancora una volta la capacità della Città di accogliere grandi eventi e di porsi come punto di riferimento per la cultura ciclistica».

Il percorso, di circa 65 km, è ormai consolidato ed è adatto sia ai ciclostorici più allenati sia anche a chi vuole partecipare a una pedalata dal ritmo blando, grazie alle lunghe parti di pianura e a soli 440 metri di dislivello. Lungo le strade che si snodano nella piana del Brenta, i partecipanti partiranno da Cittadella, il punto più a sud del percorso, per arrivare a Bassano del Grappa, città del celebre Ponte degli Alpini, da dove parte la salita della Rosina che li porterà alla chiesetta della Madonna del Ciclista. Ci sarà poi la discesa verso un’altra città murata, Marostica, con la sua bellissima piazza degli scacchi, da cui poi, seguendo il Brenta, si tornerà a Cittadella andando a completare un anello facilmente pedalabile nel corso di una mattinata.

«La Via dei Carraresi è un’occasione per celebrare il passato, vivere il presente e guardare con entusiasmo al futuro» chiosa l’assessore allo Sport Diego Galli,  «sempre con lo spirito indomito di chi ama il ciclismo e ne riconosce il valore più autentico». Un’occasione da non perdere, il 22 giugno, ma anche un territorio molto ricco di arte, storia, eccellenze che merita di essere visitato non soltanto in sella a una bicicletta.

SCARICA LE TRACCE GPX

Scarica le tracce GPX dei due principali percorsi della Sfacciata: Lungo (88 km/1170 m), Breve (51,5 km, 520 m).

VAI AL PROFILO KOMOOT DI BICICLETTE D'EPOCA

LA VIA DEI CARRARESI IN BREVE

Dove: si parte e si arriva a Cittadella (PD), storica città murata e vero gioiello dell’Alta Pianura Veneta. Si pedala verso Bassano del Grappa e di lì su per la salita della Rosina, per poi scendere passando da Marostica (città degli scacchi) e poi tornare alla partenza lungo il Brenta.

Quando: nel 2025 l’evento si terrà il 22 giugno.

Percorsi: un solo percorso da 65,9 km e 440 metri di dislivello positivo, per lunga parte pianeggiante.

Per chi è: la Via dei Carraresi è un evento ciclostorico relativamente poco impegnativo e adatto anche a chi usa la bicicletta solo occasionalmente. Volendo, per chi non è assolutamente allenato, da Bassano è possibile andare fino a Marostica saltando l’unica parte di salita.

CONTATTI E ISCRIZIONI

Sito web: viadeicarraresi.it

Email: info@viadeicarraresi.it

LUOGHI DA VISITARE E COSE DA FARE

Qualche attività interessante in zona quando non si pedala.

MURA DI CITTADELLA
www.muradicittadella.it
Visita l’unica cinta muraria di forma ellittica e di epoca medievale con Camminamento di Ronda completamente percorribile.

TEATRO SOCIALE
www.muradicittadella.it
L’elegante facciata neoclassica è attribuita a Giuseppe Jappelli. Gli affreschi della sala sono stati realizzati da Francesco Bagnara.

PALAZZO PRETORIO
www.muradicittadella.it
Fu la sede dei Podestà all’epoca della Serenissima Repubblica di Venezia. Al suo interno affreschi e le antiche prigioni della Pretura.

MUSEO DEL DUOMO
www.muradicittadella.it
Vi si conserva una Pinacoteca, tra cui la grandiosa “Cena in Emmaus”, capolavoro rinascimentale di Jacopo Bassano.

ORATORIO DEL SALVATORE
www.muradicittadella.it
Di fine Seicento, custodisce opere attribuite a importanti artisti come gli affreschi di Louis Dorigny e i busti marmorei di Giusto Le Court.

VILLA BOLZONELLA
cittadella@historiatravel.it
A pochi passi da Cittadella, nella verde campagna veneta, un’elegante dimora ancora abitata visitabile con guida su prenotazione.

TOUR IN BICICLETTA
cittadella@historiatravel.it
Tour guidati in tutto il territorio del Medio Brenta, con possibilità di noleggio bici e temi culturali, enogastronomici, naturalistici.

UFFICIO TURISTICO IAT BARDOLINO

  • piazzale Aldo Moro, 5 – 37011 Bardolino (VR)
  • +39 045 721 0078
  • tourism@bardolinotop.it
  • visitbardolino.it

Allo IAT di Bardolino troverai informazioni su come arrivare, i mezzi per muoversi, i parcheggi e le zone a traffico limitato ma anche i mercati settimanali, le aree free wi-fi e tutti i numeri di emergenza.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo precedente

Al via ad Arezzo “Bici Antiquaria”

Redazione

Redazione

Correlati Articoli

Al via ad Arezzo “Bici Antiquaria”
News

Al via ad Arezzo “Bici Antiquaria”

È IN EDICOLA IL NUOVO BICICLETTE D’EPOCA NUMERO 72
News

È IN EDICOLA IL NUOVO BICICLETTE D’EPOCA NUMERO 72

Al via la Marittima 2025
News

Al via la Marittima 2025

La Sfacciata
News

La Sfacciata

La Marittima 2025 si presenta
News

La Marittima 2025 si presenta

Presentato il Giro delle Regioni 2025
News

Presentato il Giro delle Regioni 2025

SEGUICI SU INSTAGRAM

CHI SIAMO

Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

ABBONATI

Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

CONTATTI

  • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
  • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

Media partner:

Contributor:

© 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY

© 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati