domenica | 20 Luglio | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

È IN EDICOLA BICICLETTE D’EPOCA NUMERO 70

Ecco i contenuti del numero che trovate in questi giorni in edicola!

RedazionediRedazione
in News
Tempo di lettura: 1 minuti
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram

È arrivato in edicola in questi giorni BE70, un numero che ha in copertina la bicicletta vincitrice del Concorso d’Eleganza dell’Eroica 2024: la Masi Special Faema Squadra Corse del 1968, la macchina spinta dal belga Guido Reybrouck al Giro d’Italia, dove vinse tre tappe.

A questo proposito, molto bello il Concorso d’Eleganza dell’Eroica (questa la IV edizione da noi organizzata) di cui trovate un resoconto insieme a molto altro sulla due giorni di Gaiole in Chianti e sui circuiti importanti come le Ciclostoriche di Lombardia e il Giro delle Regioni.

Sempre parlando di biciclette, su questo numero abbiamo una francese Hurtu del 1895, una Bianchi Reparto Corse 1949 appartenuta al grandissimo Fausto Coppi, un confronto incredibile tra due Umberto Dei del 1928, la curiosa storia di un Ciclo Milene da bambino degli Anni ’30 e, parlando di MTB, una AMP B4 del 1996.

Torniamo a Gaiole in Chianti con i nostri personaggi e campioni, partendo proprio da una storia che riguarda i violini e il paese natale dell’Eroica grazie a Giovanni Battistuzzi. Marco Pasquini, invece, ci racconta l’interessantissima storia di Luigi Colombini, il ciabattino dei campioni, mentre Vittorio Landucci inquadra il “Tour de France prima del Tour de France” con la sfida tra Joyeux e Corre. Chiudiamo con una bellissima intervista Domenico De Lillo, il più grande stayer italiano di tutti i tempi.

Infine, vi raccontiamo grazie a Fausto Delmonte il primo doppio oro ciclistico nella storia olimpica, a Parigi 1924, e Alfredo Azzini chiude come sempre con la domanda di tutte le domande: «Ma chi ha inventato la bicicletta?».

La risposta la trovate su BE70 adesso in edicola, l’ultimo a uscire in questo formato come potete leggere nell’editoriale del nostro direttore Alessandro Galli.

Tag: BE70
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Minturno 1906 e quel “vestito più bello d’Italia”

Prossimo articolo

Ciclostorica Puglia 2024

Correlati Articoli

Le Biciclette

Leo 1958 Gastone Nencini

Le Biciclette

Ibis Sportiva Ultraleggera Anni ’40

News

La Via dei Carraresi

News

Al via ad Arezzo “Bici Antiquaria”

News

È IN EDICOLA IL NUOVO BICICLETTE D’EPOCA NUMERO 72

News

Al via la Marittima 2025

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo

    Ciclostorica Puglia 2024

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati