domenica | 20 Luglio | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

Hermes M/42 1942

Forma e sostanza per una svedese da urlo!

Luca PitdiLuca Pit
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Facciamo una piccola escursione in terra svedese per osservare questa bicicletta militare dall’aspetto molto possente.

Nonostante la Svezia sia rimasta sempre neutrale nelle ultime guerre, e in particolare negli due conflitti mondiali, sin dall’inizio del secolo scorso ha dotato il proprio esercito di robusti mezzi a due ruote. Pare inoltre che negli Anni ’20 avesse ottenuto una fornitura di biciclette militari nientemeno che dalla Bianchi nostrana. Il modello qui presentato è un Hermes M/42 e venne prodotto dal 1942 agli Anni ’50 da diverse case costruttrici del paese scandinavo tra cui Rex, Husqvarna, Monark e Nymans. Una bici dalla storia interessante: pare fosse stata portata in Italia da un militare svedese proprio negli anni in cui è stata prodotta e sia rimasta nel nostro paese fino alla sua morte, qualche tempo fa. Rimasta in vendita – e ignorata – per mesi su uno dei tanti siti che si occupano di usato, questa bici non è sfuggita all’occhio di Marcello Conti, collezionista appassionato di mezzi militari, che l’ha subito fatta sua.

È interessante sottolineare che, come spesso avviene per veicoli militari, tutte le componenti erano tra loro intercambiabili nonostante venissero prodotte da più aziende. Il telaio è a congiunzioni invisibili, con serie sterzo non integrata e doppio diapason ai carri posteriori. Molto particolare il forcellino posteriore, che integra un tendicatena e ben due asole di ancoraggio per il portapacchi e l’asta del parafango. La forcella ha una testa del tipo a tre lame sovrapposte con steli passanti per ognuna di esse. Lo sterzo è di tipo Thompson, con serraggio a collarino. Il movimento centrale è di tipo Fauber, che raramente veniva usato dalle nostre parti; per chi non lo conoscesse presenta le due pedivelle e il perno centrale in un unico pezzo, stretto tra due calotte.

A PROVA DI NEVE

Particolare il sistema di frenata: all’anteriore un freno a tamburo, che dovrebbe essere stato brevettato da Husqvarna, il cui meccanismo a catenella è occultato all’interno del tubo sterzo e dello stelo destro della forcella, con regolazione tramite la manopola presente sul manubrio al posto dell’espander. Al posteriore invece un freno contropedale, molto usato nei paesi nordici per i vantaggi che presenta in condizioni di strade bagnate anche se a dispetto di un peso maggiore. Il carter è minimale e copre il percorso alto della catena, i parafanghi sono molto stondati. Molto robuste anche le ruote, con copertoni di misura 26 x 1 1/2 x 2. In foto, come spiegato nel piccolo vademecum sulla misura degli pneumatici sul numero precedente, vedete riportata la dicitura “scandinava” di quella misura: 26 x 2 x 1 1/2.

L’intera bicicletta si presenta verniciata anche nelle parti “bianche”, quelle che sulle macchine per i civili venivano solitamente nichelate e/o cromate. Si stagliano i colori giallo e blu della bandiera svedese sia sullo sterzo che sul piccolo scudo smaltato applicato al parafango anteriore. Altro riferimento nazionale importante è lo stemma reale svedese delle tre corone, denominato “Tre Kronor”, presente sul telaio, sulla pompetta a corredo e persino sugli pneumatici. Tipico di questo modello è anche il capiente portapacchi che incorpora un kit di riparazione di emergenza. Un gruppo luce con parabola oscurata, elettrificato da una dinamo, irradia luce sulla strada avanti a sé, mentre una coppia di catarifrangenti sul parafango posteriore segnalano la bicicletta a chi sopraggiunge per superare i 26 kg di questo verde acciaio svedese. Insomma, una scandinava molto robusta di telaio, ben equipaggiata nell’allestimento, affidabile nei movimenti, con un alto livello di sicurezza grazie al suo sistema di frenata. E non è una Volvo!


Collezione e foto: Marcello Conti Testo: Luca Pit


Scheda tecnica

Marca: Hermes

Modello: M/42

Anno: 1942

Telaio: in acciaio con congiunzioni invisibili

Forcella: con testa a tre lame

Sterzo: tipo Thompson

Movimento centrale: tipo Fauber

Freni: anteriore a tamburo, posteriore contropedale

Pneumatici: 26 x 1 1/2 x 2

Gruppo luce: Asea con parabola mezza oscurata su licenza Bosch


 

1 di 14
- +
Tag: anni 40BE47militari
Luca Pit

Luca Pit

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Cicli Nicola 1926

Prossimo articolo

Un bicicletto che non sente il peso del tempo

Correlati Articoli

Le Biciclette

Leo 1958 Gastone Nencini

Le Biciclette

Ibis Sportiva Ultraleggera Anni ’40

Le Biciclette

Velocino 1936

Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo

    Un bicicletto che non sente il peso del tempo

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati