domenica | 22 Giugno | 2025
ACQUISTA/BUY
Biciclette d'Epoca
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • LE BICICLETTE
  • BICICULTURA
  • OGGI COME IERI
  • TUTORIAL
  • PERCORSI
  • |
  • CHI SIAMO
  • PARTNER
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Biciclette d'Epoca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Le Biciclette

Cicli Pagliai Corsa 1940

Un piccolo tesoro nascosto di artigianalità italiana

RedazionediRedazione
in Le Biciclette
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cicli Pagliai Corsa 1940
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Lando Landi e Fabio Grifoni li abbiamo già incontrati quando abbiamo presentato la Bianchi Folgore vincitrice del Concorso d’Eleganza di Gaiole in Chianti su BE64.

Torniamo a coinvolgerli per presentare questa bicicletta da corsa realizzata da un artigiano fiorentino, Alessandro Pagliai, iscritta recentemente al Registro delle Biciclette Eroiche. Si tratta della bicicletta personale di Lando Landi, con la quale provò a iniziare a correre negli Anni ’40, e che oggi fa parte della collezione di Fabio. A differenza della Folgore, che di strada vera ne ha vista pochissima, questa Cicli Pagliai da corsa invece di chilometri ne ha fatti parecchi, avendo subito nel corso degli anni ben due riverniciature: la prima negli Anni ’50, di color mattone, e la seconda negli Anni ’80, con il rosso attuale sul quale sono state applicate le decal originali provenienti dal negozio di Pagliai, chiuso poco prima della scomparsa del proprietario alla fine degli Anni ’70.

Alessandro Pagliai faceva parte di quella pressoché infinita galassia di piccoli artigiani e rivenditori locali che ha invaso l’Italia fino all’avvento di auto e motorini. Il classico “ciclista di paese” che oltre ad aggiustare biciclette di ogni tipo proponeva spesso anche delle piccole produzioni personali, con vari livelli qualitativi. Nel caso di Pagliai, presso il suo negozio in via Petrarca a Firenze, prima della Seconda Guerra Mondiale, si potevano acquistare o far realizzare su misura biciclette di eccellente fattura e con le migliori dotazioni tecniche dell’epoca, come il modello corsa rappresentato in queste pagine. Pagliai seguiva anche delle squadre ciclistiche, ma dopo la guerra decise di cambiare target concentrandosi su settori più redditizi, ovvero la vendita e manutenzione di biciclette più ordinarie, per cui questo modello corsa rappresenta davvero un pezzo quasi unico.

Riverniciatura a parte – che comunque ha una storia documentata – questa Pagliai da corsa non ha niente da invidiare a biciclette coeve più blasonate, come si può evincere dalla scheda tecnica, che propone in sostanza il meglio dell’epoca con delle chicche rarissime, come il manubrio Cinelli Arrigo, un modello molto ricercato dai collezionisti. Proprio Landi chiese a Pagliai di allargarlo per avere un assetto più comodo in sella. Questi eseguì semplicemente sdraiando la bici e allargandolo, un lato per volta, mettendo il piede sulla piega e tirando con forza. Risultato perfetto, a testimonianza della grande manualità che avevano molti piccoli artigiani dell’epoca.


Collezione: Fabio Grifoni Foto: Riccardo Faldi


Scheda tecnica

Marca: Pagliai

Modello: Corsa

Anno: 1940

Telaio: in ferro 55,5×55 con tubazioni Reynolds

Cambio e mozzi: Campagnolo Corda due leve

Catena e ruota libera: Regina Extra 4 velocità denti lisci

MC e guarnitura: FB 49 denti

Pedali: Sheffield Sprint 658

Puntapiedi: Cornez

Cinghietti: Binda 1° tipo

Freni: Balilla 1° tipo

Attacco manubrio e piega: Cinelli Arrigo in ferro

Cerchi: Nisi 36 fori

Tubolari: Pirelli

Sella: Aquila

Parafanghi: corsa in alluminio

Porta borraccia, borraccia e strappachiodi: REG

Pompa: Silca Impero


 

1 di 4
- +
Tag: BE66pagliairegistro delle biciclette eroiche
Redazione

Redazione

ABBONATI SUBITO!
ACQUISTA ARRETRATI
FacebookTwitterWhatsappTelegram
Articolo precedente

Rauler MTB 1990

Prossimo articolo

Remoto: il 7 e 8 dicembre Ferrara diventa vintage

Correlati Articoli

Velocino 1936
Le Biciclette

Velocino 1936

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945
Le Biciclette

Benotto Giro d’Italia Superleggera 1945

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898
Le Biciclette

Peugeot Bicyclette Sans Chaine 1898

Bianchi Squadra Corse 1950
Le Biciclette

Bianchi Squadra Corse 1950

Rauler MTB 1990
Le Biciclette

Rauler MTB 1990

Impex Viaggio 1940
Le Biciclette

Impex Viaggio 1940

I PIÙ VISTI

    Prossimo articolo
    Remoto: il 7 e 8 dicembre Ferrara diventa vintage

    Remoto: il 7 e 8 dicembre Ferrara diventa vintage

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    CHI SIAMO

    Dal 2013 il magazine di riferimento per il ciclismo storico per pedalare insieme sulle strade della storia in Italia e nel mondo.

    ABBONATI

    Non perdere nessun numero della nostra rivista bimestrale e abbonati a prezzo scontato a Biciclette d'Epoca.

    CONTATTI

    • Per sottoporre un articolo o una bicicletta: info@biciclettedepoca.net
    • Per iniziative pubblicitarie: pubblicita@sprea.it

    Media partner:

    Contributor:

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A.
    P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati

    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • LE BICICLETTE
    • BICICULTURA
    • OGGI COME IERI
    • TUTORIAL
    • PERCORSI
    • |
    • CHI SIAMO
    • PARTNER
    • CONTATTI
    • PRIVACY

    © 2008-2023 Copyright © Sprea S.p.A. - P.IVA: 12770820152. Tutti i diritti riservati